Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] .
Nel 1850 presentò Un episodio dell'Inquisizione diSpagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Giovanna d'Arco nella prigione di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel 1897 Fuoco e uno Studio dal vero.
Morì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] suo scioglimento ad opera del viceré diSpagna. Nel 1630, alla morte di altre piante, anche per le splendide incisioni in rame di vegetali al naturale o di particolari ingranditi, da lui realizzate per la prima volta a scopo scientifico.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di pendants con la Veduta del palazzo reale di Aranjuez visto da nord-est col re Ferdinando VI diSpagna e la regina Maria Barbara di J. morì a Napoli il 29 apr. 1777.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori… di Modena, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] all'ambasciatore diSpagna, il G. partecipò alla decorazione del nuovo scalone del palazzo reale di Torino, nel 1868.
Il G. morì a Torino il 19 ott. 1883.
Fonti e Bibl.: F. Leighton, Life, letters and work (sec. XIX), a cura di E. Barrington, London ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il ministro di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello diSpagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, figurò meglio nel governo ecclesiastico, che nel legatizio".
Il C. morì a Ferrara il 24 agosto del 1768 e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] ", linea largamente inattuale e superata dopo la guerra diSpagna e le nuove tensioni europee.
Inviato nel 1937 a Calendario del popolo, Studi storici e, soprattutto, Rinascita.
Il B. morì a Roma il 16 marzo 1979.
Fonti e Bibl.: Specificamente sul B ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] luglio 1662 morì anche Alfonso IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e Maria Beatrice di quattro, la morte di Mazzarino, per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagna e Francia, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ragunata nel RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute di Carlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il buon governo Santoro. Morì a Napoli il 22 nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re diSpagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte soci fondatori dell'Accademia di S. Luca, ricostituitasi nel 1593 (Alberti; Missirini).
Morì a Roma nel periodo di quaresima del 1596, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] i dotti italiani, oggi a Montecitorio, per Carlo IV diSpagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite lo ha avvicinato all'inglese Th. Lawrence per le sue doti di mondana eleganza.
Il C. morì a Roma il 2 sett. 1844.
Nel 1841 il C., ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...