Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] figli per donna (soltanto nelle Figi e a Tuvalu passa sotto i 3) e lo slancio demografico è frenato solo da una mortalitàinfantile che persiste alta, con le punte più tragiche (oltre il 50‰) in Nuova Guinea e nel Kiribati, anche per il difetto nell ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] una situazione di forte disagio sociale e di grave arretratezza economica è confermato anche da altri indicatori, come la mortalitàinfantile, l'analfabetismo, la speranza di vita alla nascita. La densità media rimane molto bassa, ma va rilevato che ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] come il Perù, la Colombia, l'Ecuador, e i più floridi tra quelli dell'istmo centrale (Salvador, Costa Rica, Panamá). Qui, intanto, l'abbattimento della mortalitàinfantile a livelli pari al 20÷30‰ (addirittura al 12 in Costa Rica) ha fatto sì che la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] anno), nonostante il costante miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie che ha abbassato il coefficiente di mortalitàinfantile all'11,3‰ e quello di mortalità al 6,6‰, si mantiene su valori molto bassi, soprattutto se paragonati a quelli del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e la diffusione di norme igieniche tendono ad abbassare ancor più questa cifra; in forte regresso è anche la mortalitàinfantile. Lo sviluppo dell'istruzione ha contribuito in maniera decisiva a metter da parte moltissimi usi primitivi e ad accostare ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 di 1456 dollari). L'indice di mortalitàinfantile è sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° anno ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] un'alta aspettativa di vita (sugli 80 anni per le donne e sui 75 per gli uomini) o una modesta mortalitàinfantile (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] grado di colmare una distanza pari a quella ricoperta dai paesi industrializzati nel corso di un secolo: il tasso di mortalitàinfantile è stato dimezzato, il tasso di denutrizione è diminuito di un terzo, la percentuale di bambini non scolarizzati è ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] della natalità ha trovato una sostanziale compensazione con la diminuzione del tasso di mortalità e, in particolare, con l'abbattimento del tasso di mortalitàinfantile. Nel primo quinquennio del 21° sec. la popolazione urbana non raggiungeva il 30 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] del divario tra il tasso di natalità (superiore al 20‰ annuo) e quello di mortalità (di poco superiore al 10‰); in forte declino dagli anni Cinquanta è anche la mortalitàinfantile, che dal 40‰ è passata al 20‰ nel 1970. L'emigrazione massiccia nel ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...