Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le loro chiese, eleggendone a capo degli indigeni. Quanto agli ortodossi, la guerra russo-giapponese ha inferto loro un colpo mortale. I cristiani sono oggi circa l’1% della popolazione.
La lingua nazionale è il giapponese (nihongo), parlato dalla ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] e degli anacronistici e superstiziosi metodi curativi degli indigeni, spesso all'origine di epidemie e degli elevati tassi di mortalità.
Secondo M. Gamio, compito dell'i. era, dunque, quello di analizzare e valutare le caratteristiche della vita ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] . Coloro che raggiungevano l'età di 7-8 anni, ed erano pochi rispetto a quanti erano nati data l'elevata mortalità infantile, incominciavano a lavorare nei campi o andavano al servizio di qualche famiglia più benestante. Restavano quindi in una ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] A tal proposito vale la pena di ricordare che gli stessi studiosi - i quali, basandosi sul calo della mortalità e sulla lievitazione dei redditi, hanno criticato certe drammatiche descrizioni della condizione operaia (sulla controversia v. ora Landes ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] della totale astinenza sessuale. Poiché i suoi membri non generavano figli e non riuscivano a compensare le perdite dovute alla mortalità con il reclutamento di nuovi adepti, la setta si estinse. Dato che l'evoluzione genetica si misura in termini di ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] . Le migliori condizioni di vita, d'igiene e il progresso della medicina hanno però fatto diminuire nell'ultimo secolo la mortalità infantile in proporzioni tali, che la maniera di vivere la maternità è assai mutata per le donne. Le gravidanze sono ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] è di oltre 800 milioni di persone ed è in aumento: il ritmo delle nascite è molto alto e supera di gran lunga la mortalità, anche se essa è grande a causa della fame, delle guerre e delle malattie.
L'Africa si può dividere in due grandi aree. L ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , anche se si continuò a lungo a curarla con l'isterectomia, non di rado 'risolutiva' data l'elevata mortalità operatoria e postoperatoria sino a tempi relativamente recenti. La scienza consentiva così di legittimare allo stesso modo maschilismo ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] gli svantaggi, di particolare rilievo è il fatto che, per i progressi nel campo della medicina, si riduce il tasso di mortalità. Ciò fa sì che i paesi che avviano lo sviluppo economico debbano sopportare il peso di una più elevata crescita della ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mai vi sarà, una nozione unica dei bisogni di base, i cui indicatori sono molteplici: durata media della vita, mortalità infantile, percentuale di analfabeti, disponibilità pro capite di calorie e proteine, disponibilità di alloggi, e così via. C'è ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...