(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] feltro alle cui estremità sono collo cate due lepri morte), forti rinvii metaforici e condensazioni simboliche. Le Orgien Mysterien Theater, Napoli 1976; A. Tapies, Memorial personal, Barcellona 1978 (trad. it., Venezia 1982); L. Ontani, Maschere, ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] forze di sicurezza francesi nei due luoghi condusse alla morte di tutti e tre i terroristi. Mentre la comunità La Francia di Sarkozy, a cura di G. Baldini, M. Lazar, Bologna 2007; M. Lazar, S. Romano, La Francia in bilico, Venezia 2012; «Limes», 3, ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] nei quali, fra l'altro, insegna anche astronomia a Noli, e stampa aVenezia l'operetta Dei segni dei tempi, per noi perduta platonico" in cui l'anima può giungere a lasciare il corpo e restar assorbita in Dio (morte di bacio), in realtà l'anima, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] . Che Marco abbia portato aVenezia delle carte geografiche cinesi pare doversi escludere.
Bibl.: Testi: A. C. Moule e P. Pelliot, Marco Polo. The description of the World, vol. I, Londra 1939 (pubbl. interrotta per la morte del Pelliot); Marco Polo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] steso la mano ai Cartaginesi, furono vinti e messi amorte, a cominciare da Iceta di Leontini, il più facinoroso , le Ottavi, le Canzuni di sdegnu. Contemporaneo all'opera del Veneziano è il famoso poemetto La Baronessa di Carini (v. carini, IX ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] raggiunto lo sviluppo di una vera industria artistica influenzata da Venezia, ma sulla base degli antichi stili indigeni.
Nelle città i quali emerge il tirolese J. Ranger (morto nel 1753), a Lubiana dipingeva Giulio Quaglio (affreschi nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] stesso anno 1367, dopo essere stato a Ravenna, volte giungere fino aVenezia, sperando di trovarvi il Petrarca; ma e si sobbarca volonteroso alla grave fatica.
Il corso dantesco. - La morte. - Egli iniziò il suo corso il 23 ottobre e lo proseguì ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di comune accordo nella primavera del 1189; ma Enrico II venne amorte e il figlio e successore Riccardo Cuor di Leone, accettando il colonna di Svedesi e di Tedeschi del nord venne a imbarcarsi aVenezia. Da Spalato mosse il re d'Unglheria. Altri ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Sabina Rasi, Caterina Martinelli e Adriana Basile-Baroni "la bella Adriana". Dopo la morte del duca Vincenzo (1612) a cui successe il figlio Francesco II, Monteverdi passò aVenezia (1613) e occupò il suo posto Sante Orlandi, autore della musica per ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] parte della stupenda Autobiografia, pubblicata aVenezia tra il 1728 e il '29 e a cui, per invito avutone dal spirito eroico, per lo quale non più lo perturbava alcun timore della morte", e l'indifferenza del pubblico, fonte già per lui di tante ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...