GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e romanzesco, attraverso scontate peripezie e combinazioni di eventi, che convergono nel patetico della tematica di amore e morte (ma assai diversi sono i significati della vicenda di Tancredi e Clorinda rispetto a quella che unisce il pagano ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] mortedi Perego, Pizzi entrò nella bottega di Giuseppe Franchi, scultore originario di Carrara e docente all’Accademia di belle arti di e aveva eseguito il modello di Tancredi e Clorinda nella speranza di meritarsi qualche gratificazione o la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] mesi a fianco del Mazzini, fino a che un'amnistia per i reati politici non gli consentì di tornare in patria.
"Dopo la mortedi Mazzini - ebbe a scrivere nei propri Cenni autobiografici e ricordi politici - la mia esistenza fu sempre armonizzante ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] il M. abbandonò la composizione: soltanto nel 1980, alla mortedi Evangelisti, riprese a scrivere con O vos omnes, un'opera le regie liriche del Combattimento di Tancredi e Clorindadi C. Monteverdi e dell'Euridice di I. Peri, curate rispettivamente ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di Tancredi, Battesimo diClorinda, Armida tenta di uccidere Rinaldo, Armida tenta di uccidersi, Armida trattiene Rinaldo). I dipinti, oggi presso la locale sede della Cassa di risparmio di terminò la Mortedi s. Francesco Saverio per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] . il Principe ereditario delle due Sicilie, s. n. t.) - una serie di cantate di argomento classico, Arianna, L'addio di Ettore etc., la traduzione libera da Euripide: La mortedi Alceste, odi indirizzate ad amici, la canzonetta A Nice, l'anacreontica ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] dipinse l'Erminia precipita di sella nel 1836; nel 1838 L. Hierschel gli richiedeva un Tancredi visita la salma diClorinda e un'altra alla Vergine a completamento del coro, portati a termine dopo la morte da C. Blaas e N. Nani.
Fu proprio con l ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] Altri due, Armida nella tenda di Goffredo del 1736 e Goffredo annuncia la mortedi Dudone, firmato e datato 1732, , mentre è ignota l'ubicazione di Armida si prepara ad andare al campo dei crociati e diClorinda e Tancredi in combattimento (Standen, ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] morte avvenuta nel 1702.
A Venezia lavorò come librettista per alcuni dei più eminenti compositori allora attivi e la sua posizione nell'ambiente teatrale fu di regina; Gli avvenimenti d'Erminia e diClorinda sopra il Tasso (1693), esplicitamente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] al 1797, quando, con la mortedi Federico Guglielmo II, l'istituzione fu sciolta. Nello stesso anno si recò ad Amburgo e poco dopo a Breslavia, dove fece ripetere il suo intermezzo pastorale Fileno e Clorinda (giàeseguito a Berlino nel 1796), una ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...