Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] un conflitto militare che durò 100 ore, causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare razziale' a causa dei suoi rapporti confidenziali con alcune donne bianche. Nel periodo tra le due guerre, Joe Louis fu ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] fratture religiose. La tradizionale divisione tra regioni ‘bianche’ e regioni ‘rosse’ risulta oggi sempre più meridionale, 1940-44, Torino 2005.
L. Paggi, Il popolo dei morti: la repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946), Bologna 2009.
S ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] E anche le kermesse dai grandi numeri, come le ‘notti bianche’, e i dati di vendita relativi alle sale teatrali (che potenza di corpi massicci, che hanno attraversato la vita e la morte, il delitto e l’idea di una possibile espiazione, presenti e ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] lo stato civile, e la curva di Lexis, per la frequenza delle morti in funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche di malattia d'igiene mentale, possono essere ricordati E. Medea, L. Bianchi, E. Morselli, E. Levi, E. Tanzi, G.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] mali soffriste
per la mia lite, cui diede principio Alessandro.
Di noi, chi dei due la morte, la Moira, raggiunga,
muoia. Ma voi dividetevi subito!
Recate due agnelli, uno bianco e una nera,
per la Terra e pel Sole: e noi un altro per Zeus.
Recate ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] del 1346, oggi Feodosija in Ucraina, quando furono catapultate oltre le mura di cinta della città salme di soldati tartari morti di peste bubbonica. L’epidemia si diffuse all’interno della città e furono gli stessi Genovesi che, rientrando in patria ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] non riescono più a ragionare con calma. Una bambina di nome Rosa Bianca si è accorta che nella sua città, in Germania, la gente non bella febbre. Però non erano abituati ai microbi e sono morti. Anche l'esercito che sembra più invincibile ha i suoi ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] che faceva perdere loro i capelli e le copriva di macchie bianche (v. Brelich, 1969). Il cattivo odore o una diversa , che Gimbutas chiama Kurgan (in russo 'tumulo') perché seppelliva i morti in tombe circolari. Tra il 4300 e il 2800, all'incirca, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] ma a lungo la vita
godrò, non verrà subito a me destino di morte.
Iliade VI, 440-446
E allora Ettore grande, elmo abbagliante, le vello folto,
che s’aggira fra un gregge grande di pecore bianche".
Allora lo ricambiò Elena, figlia di Zeus:
"Quello è ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] tratto di valore simbolico - col viso luminoso e con le ali bianche (I 22-51). A difendere la valletta dei principi dal 133-138, di temere un lungo tormento in quel cerchio dopo la morte), per l'ira, forse per la lussuria (ove l'attraversamento del ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...