VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] se spessa o sottile, tenera o coriacea, e, nelle uve bianche, se ha persistente o no il punto pistillifero (ombellico) e se in generale, sono i pioppi, i salici, gli ontani.
Sostegni morti. - Possono essere di legno, o di materiali diversi: pietra, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Teseo dall'impresa del Minotauro: Teseo aveva dimenticato di mutarle in bianche, secondo il convenuto, qualora fosse riuscito vittorioso, ed Egeo, credendolo morto, si uccise. La fontana sulla pendice meridionale dell'Acropoli, intorno alla quale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e tempo d'Erodoto, e certo anche prima, i Libî sotterravano i morti, e merita d'essere notato che i Nasamoni, cioè la tribù ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del 1226 è la prima notizia di fornitura di marmi bianchi e neri, che a fasce alternate, zebrano pilastri e 1410 contro re Ladislao di Napoli venuto ai danni di Siena. Morto Ladislao, furono riconquistati la Maremma e i porti marittimi, occupata ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] colorate oscilla fra 93 e 103, mentre quello delle razze bianche negli stessi luoghi varia fra 102 e 108.
Il rapporto occupa, e ha piuttosto interesse dal punto di vista sociologico (v. morte, XXIII, 894)
In conclusione si può dire che, in molte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , vestiti di un "farsetto bianco, un paio di calze alla divisa bianche e rosse, e una berretta bianca, e le scarpette, e ; G. Mosca, Il Principe di M., quattro secoli dopo la morte del suo autore, in Saggi di storia della scienza politica, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la prima fase della caduta dei lapilli e delle pomici, trovò la morte lungo il litorale e sulle vie che conducevano al porto, a Stabia, , dipinte a color rosso sull'intonaco bianco, o talvolta a color bianco sul rosso, erano gli artefici necessarî ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] stava, inoltre, il valore reale dell'eredità dei grandi maestri del razionalismo morti tra il 1965 (Le Corbusier) e il 1969 (W. Gropius e , dialetticamente, ma da un altro versante, alle a. bianche dei Five architects (v. App. V) newyorkesi. Le ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] perfetta e che il suo colore si avvicinasse molto al bianco. Fino ad epoca recente gli specchi di bronzo furono ancora formati di terra o di pietre ammucchiate, e contenenti i morti, i quali venivano rinchiusi in casse composte da lastroni di pietra ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] alto piedritto fa sembrare a sesto sorpassato, e le fasce bianche e nere a corsi di concio alternati nel paramento, tiene con pace e con qualche gloria il potere fino alla morte (1340). Le aspirazioni di Firenze al possesso di Lucca trovano concorde ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...