Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] con Ucraina, Moldavia, Bielorussia, Georgia, Armenia e Azerbaigian resteranno a lungo subordinate al vincolo di ‘non invadere’ quello che Mosca vedeva come il proprio vicinato occidentale, e di non impegnarsi ad accogliere nuovi membri nell’EU. A sud ...
Leggi Tutto
elezione
Designazione, mediante voto, delle persone chiamate a rappresentare una collettività o a ricoprire determinati uffici. Possono riguardare diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il capo [...] parole di B. Mussolini, che le qualificò addirittura come «ludi cartacei», o alle posizioni del cosiddetto elitismo (G. Mosca, V. Pareto e R. Michels), secondo le quali la volontà della maggioranza del corpo elettorale non si esprime attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] .
Gli eventi del 1956, se da un lato hanno consolidato l’ordine bipolare del sistema globale e la presa di Mosca sui paesi satellite dell’Europa centro-orientale, dall’altro hanno permesso il maturare di una leadership politica attenta ad accogliere ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] poi decidere di sospenderlo a tempo indefinito e dichiarare di non avere intenzione di ratificarlo. All’origine della scelta di Mosca è stata la decisione dell’Ucraina di ratificare proprio in quel periodo il Trattato: le intenzioni di Kiev erano ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] alla Comunità Economica Europea (la Nordek), naufragato proprio in virtù del troppo stretto rapporto esistente tra Helsinki e Mosca e accantonato definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca.
Solo con la caduta dell’Unione ...
Leggi Tutto
Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] propria egemonia, se non politica quantomeno culturale, su una regione ricca di risorse naturali e oggi fondamentale sia per Mosca, sia per Pechino. Funzionale, in secondo luogo, a procrastinare il mito della rilevanza globale di una regione, quella ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] internazionali gravanti da tempo sulla Libia. Parimenti sono state ristabilite le piene relazioni con la Russia (visita a Mosca, 2008). Fautore d’altra parte di un vasto progetto panafricano, Q. è stato presidente dell’Unione Africana (2009 ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di intervenire in maniera efficace, essendo divisa tra il fronte anti-Asad e quello pro-Asad, quest’ultimo capeggiato da Mosca che a fine settembre effettuò i suoi primi raid aerei nel Paese. La Russia specificava che il suo coinvolgimento in ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] anche con la nuova Federazione Russa. La relazione è stata favorita dai comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è stata anche temperata dalla naturale vicinanza politica ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] Vi aderiscono circa 160 tra partiti socialisti e socialdemocratici.
Terza I. (o I. comunista o Komintern). Costituita con sede a Mosca nel 1919, ebbe i caratteri e le aspirazioni di partito della rivoluzione mondiale e vi aderirono decine di gruppi e ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.