PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] provenienti dal territorio circostante, tra cui alcuni capitelli e altri elementi della decorazione architettonica appartenuti alla moschea maggiore di Tudela, città navarrese sulla sponda dell'Ebro, che consentono di apprezzarne l'importanza nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] del Parlamento, l'economista premio Nobel M. Yunus ha accettato di guidare un esecutivo di transizione in qualità di consigliere principale.
Città-moschea storica di Bagerhat (1985); rovine del Vihara buddista di Paharpur (1985); Sundarbans (1997). ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] .
I conflitti etnici e religiosi si acutizzarono alla fine del 1992, quando, il 6 dicembre, integralisti indù distrussero la moschea di Babur, già al centro di aspre contese, nella città di Ayodhya nello Stato, a schiacciante prevalenza indù, dell ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Gedda in veste di pellegrino principesco con numeroso seguito, poté soltanto aver accesso alla Mecca, ed assisté alla devastazione della moschea intorno alla Ka‛bah per opera dei Neǵdiani (1807). Scrisse una huona descrizione della Ka‛bah e dei riti ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] negli anni Ottanta nello Stato di Kano – si costituì nel 2005 sotto la guida di Muḥammad Yūsuf, un imām della moschea di Maiduguri (Stato del Borno) dotato di grandi capacità oratorie e diventato in pochi anni assai noto tra la popolazione ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] settentrionale è la denominazione di zāwiyah per il luogo ove si tengono le riunioni pie, quando esso non sia una moschea. Salvo l'eccezione suddetta, gli affiliati di qualunque grado alle confraternite vivono in piena libertà come tutti gli altri ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] antichissima, particolarmente la Ka‛bah della Mecca e la sacra rupe in Gerusalemme. In origine furono chiamate da Maometto moschee (masgid) delle località particolarmente sacre al culto; indi fu considerata tale anche la casa del profeta in Medina e ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] derivata, per certo a Venezia, dall'arte musulmana. La quale, così nei candelieri come nei monumentali candelabri da moschea, mantenne lungamente un medesimo tipo variandolo con la decorazione, ora lavorata a sbalzo, ora all'agemina come nei preziosi ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] segreti: una situazione che permise il massacro di circa trenta fedeli musulmani a opera di un colono, B. Goldstein, nella moschea di Hebron il 25 febbraio 1994, o l'uccisione dello stesso Rabin il 4 novembre 1995, durante una manifestazione in una ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , attacchi suicidi e altri atti terroristici, in particolare tra sciiti e sunniti, e soprattutto a seguito dell'attacco alla moschea al-Askariya (febbr. 2006), l'I. sembrava avviarsi verso una partizione in-terna su base religiosa ed etnica. Non ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...