Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] , fu Bengasi (1942) di Augusto Genina, che ottenne la coppa Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema di Venezia. Nello stesso anno, insieme ‒ fra gli altri ‒ a Michelangelo Antonioni, sceneggiò l'opera di propaganda bellica Un ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Letterato (Firenze 1503-ivi 1565). Procuratore e notaio, si dedicò tuttavia solo alle lettere. Repubblicano, seguace degli Strozzi, andò in esilio a Venezia, passando poi a Padova e [...] del duca: in 16 libri, copre il periodo dal 1527 al 1538 (pubbl. solo nel 1721). Accurata nella documentazione, mostra notevole indipendenza di giudizio nei riguardi dei Medici e di Cosimo. Altre opere: l’incompiuto dialogo Ercolano (post., 1570), le ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] . Tornato in patria per la guerra, dal 1918 espose ripetutamente, soprattutto in mostre individuali, a Venezia e altrove. Nel 1920 vinse il premio della Città di Venezia con La benedizione dei morti del mare (ora nel Palazzo podestarile di Viareggio ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] mago Merlino, la giovine è accolta da Melissa, la quale le mostra gli spiriti di coloro che discenderanno da lei, e le insegna come bella dell'architetto.
Quando l'A. scrisse al doge di Venezia d'avere "cum longe vigilie et fatiche, per spasso et ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] Sarfatti, teorica e propagandista del movimento, presentò il gruppo alla Biennale di Venezia; nel 1926 B. Mussolini inaugurò alla Permanente di Milano la prima mostra del N. italiano, che riuniva 110 tra i più significativi artisti contemporanei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] (La ragazza senza storia, 1966; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro a Venezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973); un episodio di Deutschland im Herbst ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] riescono a contenerla? [...]. Lo storico deve mostrare come le società umane organizzano le proprie istituzioni secolo doloroso, in '900. Un secolo innominabile. Idee e riflessioni, Venezia 1998.
Sul declino dell'Europa:
J.M. Keynes, The economic ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] B. Riley (grande premio della pittura alla Biennale di Venezia del 1968) e opere cinetiche hanno prodotto anche K. Aspects of British art 1950-1968, Harmondsworth 1969; Catalogo della mostra British painting and sculpture 1960-1970 (a cura di E. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] le figure stesse della desueta retorica, che qualora usate mostrano di saperne dare le più fini specificazioni" (Lacan du XIXe siècle: Lautréamont et Mallarmé, Paris 1974 (trad. it. Venezia 1979).
J. Derrida, Le facteur de la vérité, in Poétique, ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] , d'imboccare la strada del risveglio. H. Oliveira ne ha tratto un film (1994) presentato con successo alla 51ª Mostra d'arte cinematografica di Venezia. In El ojo de la pátria (1992; trad. it., 1993) S. recupera toni, ritmi e atmosfere del cinema ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...