BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] a Roma nella loggia Altoviti (ora nel Museo di palazzo Venezia), senza alcun dubbio del Vasari, come da sua pp. 398-405;B. Davidson, Mostradi disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia (catal.), Firenze 1966 (recensione di M. V. Brugnoli, in Boll ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] C. sarebbe proceduta intanto con la descrizione della città diVenezia, De Venetae urbis situ et vetustate, tre libri completati nel 1492 e dedicati a Girolamo Donato. In essi il C. si propone dimostrare le magnificenze dell'arte e della natura che ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] il paradigma della decadenza e ponevano al centro della scena i processi di statualizzazione e disciplinamento sociale, lo storico diVenezia e Lucca si ricrederà, come mostra il suo intervento su Stato moderno e corpi intermedi a un convegno ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] anche nelle simulazioni astronomiche che hanno accompagnato la mostradi Elsheimer a Monaco (Von neuen Sternen. Adam , I (1927), pp. 105-116; A. Porcella, C. S., in Rivista della città diVenezia, VII (1928), n. 9, pp. 369-412; B. Henrich, S., C., in ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...]
Dopo un primo periodo di detenzione a Milano, dal 13 ottobre 1820 al 18 febbraio 1821, fu trasferito ai Piombi diVenezia e in cella, fra , come fanno i giovani. Ahimè! L’esperienza mi mostra che le migliori intenzioni trovano degli ostacoli e che la ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] senatore del Regno.
Risale al 1910 l’ultima apparizione del M. ad una mostra pubblica. In quell’anno partecipa infatti alla IX Esposizione internazionale d’arte diVenezia con quindici paesaggi abruzzesi (tempere), esposti in una sala a lui riservata ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] partecipazione alla Biennale diVenezia, nel 1901. Il primo decennio del nuovo secolo costituì per il C. un periodo di indiscussa fortuna: (1909), per l'Etnografica di Roma (1911), per Piccolo harem di G. Costa, per una mostra canina del 1925 e per ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] . Avversando le anacronistiche simpatie per un'idealizzata Repubblica diVenezia, in cui il Botta scorgeva presenti le istituzioni Jomini - di cui il B. può essere considerato in parte un seguace (mentre non mostradi conoscere il Von Kriege di C. von ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] caso riferirsi ad una costante dimora in Venezia prima dell'entrata nell'Ordine domenicano.
Sulla data di nascita fa testo l'obituario (purtroppo ora perduto) del convento dei SS. Giovanni e Paolo diVenezia, che all'anno 1527 segnala: "obiit annorum ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 14 n. 4, 16 n. 10, 24 n. 39, 54 n. 138, 57 n. 155, 92 n. 302;. [S. Lorentz-S. Kozakiewicz], Mostradi B. B... A. Gierymski..., Venezia-Milano 1955, pp. 15-75 (v., recensioni in Boll. d'arte, XL 119551, pp. 365 s.; in Emporium, LXI 119551, pp. 177-183 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...