GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] plantarum" della Biblioteca Casanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-45 1995; M.L. Gatti Perer, Riflessioni su una mostradi codici miniati. Nuove proposte di studio, in Arte lombarda, 1995, n. 112, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] (Bibl. di Botanica dell'Univ., 106), dell'e. di Pavia (Bibl. Univ., Aldini 211), di un codice diVenezia (Bibl. con i fiori che mostrano la faccia frontale e posteriore dei petali, svariati boccioli e le capsule ricolme di semi.La fortuna testuale ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Valle Romita. Tuttavia, adesso l'iconografia dell'Incoronazione, rutilante di ori e di stoffe preziose, ha pesantemente risentito del soggiorno veneziano, mentre il S. Francesco mostra nell'ombra proiettata sul prato del frate che accompagna il santo ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , pittori forestieri come Nicolas Regnier, approdato a Venezia nel 1624-25 dopo l'esperienza caravaggesca. Nel . Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostradi Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 58; C. Caversazzi, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] la repubblica diVenezia acquisì nel 1718 dopo le guerre contro i Turchi, inclusa l'antica città di Ragusa (Dubrovnik basiliche urbane e cimiteriali di Salona (Solin) - città di origine romana distrutta nel 614 - mostrano un'ampia varietà tipologica ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono il Cane all'Accademia diVenezia (n. 682) e gli Studi di teste , 214-26; G. Godi, Disegni ined. del Seicento lombardo per la mostradi Milano, in Proposta, 1973, 2, pp. 12 s.; P. Cannon- ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] crisi psicofisica nell'autunno 1853. Le opere di questo periodo mostrano evidenti i segni dell'aspirazione a saldi fondamenti in La Nazione, 24 apr. 1873; V. Mikelli, in La Gazzetta diVenezia, 8-10 nov. 1873; G. E. Saltini, Sulmonumento…, Firenze ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] con figure di scarsa valenza plastica e a colori smorzati. Tale linguaggio mostradi trovare origini Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; G. Previtali, Miniature di Memmo di Filippuccio, Paragone 15, 1964, 169, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 114-116; E. Carli et al., E.G., Mostra antologica alla Civica Galleria d'arte moderna di Ferrara, s.l. né d. (ma 1970); L. Sciascia, E. G., Roma 1971; E. G.: opera grafica, a cura di C. Pirovano, Milano-Venezia 1972; C.L. Ragghianti, E. G. disegni e ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] turrita sull'od. via Ripagrande. Nel 1323-1325 la mappa di fra Paolino Minorita (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z 399, c. 98v) mostra un sistema murato anche a S in corrispondenza di borgo Vado e borgo Centrale, mentre a O il borgo Superiore ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...