MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] M., dopo lunghe esitazioni da parte diVenezia ottenne di essere liberato dal servizio in Morea.
1962, pp. 547-553; S.P. M. e il suo tempo. Mostra storica (catal.), a cura di F. Arduini et al., Vicenza 1970; G. Franceschini, I Malatesta, Varese ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] gli interessi figurativi del L. gravitarono verso Venezia (1946-48), dopo il largo avvio segnato dal Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946) - articolata rassegna sulla mostra lagunare Cinque secoli di pittura veneta (1945) - a cui fece ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 301, 357, 383, 396, 436, 672; Il porto di Genova nella mostradi pal. S. Giorgio, Milano 1953, pp. 314-17; tradiz. di Balilla a Genovq nel 1846, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 167 s.; M. Pantalconi, Studi stor. di economia, Bologna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 459, 482, 495;A. Zanon Dal Bo, A. Contarini mediatore..., Lugano 1971, pp. 17, 18 n. 4; Catalogo di una mostra bibliogr., a cura di O. Busetto, Venezia 1973, p. 7;P. Burke, Venice and Amsterdam..., London 1974, p. 31;G. Gullino, L'opera del... Carafa ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di Montecassino (1626-29, 1645) e lavorò nella chiesa di S. Nicola al Lido diVenezia (Ceci, 1921) e nella chiesa di 7; P. Fogaccia, C. F., Bergamo 1945; Mostra del ritratto stor. napoletano (catal.), a cura di F. Bologna-G. Doria, Napoli 1954, pp. 24 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] dimostrarsi in scena; la terza generazione, quella del C., appunto, di G. B. Andreini, di 'arte nel Seicento, Firenze 1969, pp. 80-85, 224 ss.; N. Mangini, I teatri diVenezia, Milano 1974, pp. 48-50; L. Zorzi, Il teatro e la città, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per l'Esposizione nazionale artistica diVenezia. Questa sua prima architettura effimera fu realizzata sul bacino di S. Marco ai Giardini di Castello (catal., 1982,p. 41, ill.) e smontata alla chiusura della mostra. Il D. abilmente svicolò da ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] anno la Scuola grande della Misericordia diVenezia gli chiese un progetto di ristrutturazione della propria sede (Huse- ), 1, pp. 21-40; A. Ballarin, Considerazioni su una mostradi disegni veronesi del Cinquecento, in Arte veneta, XXV (1971), pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] plantarum" della Biblioteca Casanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-45 1995; M.L. Gatti Perer, Riflessioni su una mostradi codici miniati. Nuove proposte di studio, in Arte lombarda, 1995, n. 112, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] abbia notizia certa, partecipò ad altre mostre. Di sicuro suscitò l'interesse di Rosenberg, direttore della galleria L'effort Tozzi. In Italia suoi lavori furono presentati alla Biennale diVenezia del 1930 e in una collettiva tenuta a Milano nello ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...