MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Una serie di approfondimenti, confluiti nella importante mostra del 1987 (Riva del Garda e Milano), hanno permesso di identificare incluso per decreto regio nei registri della cittadinanza diVenezia). Proprio per questo aveva reagito con addolorata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] IV, 1, che contiene la trama del Mercante diVeneziadi Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata la fonte. d'affermazione, come quelle di Petrarca e di Fazio. Nell'insieme, G. mostra come rimatore buone doti di artigiano, ma i suoi versi ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] C. sarebbe proceduta intanto con la descrizione della città diVenezia, De Venetae urbis situ et vetustate, tre libri completati nel 1492 e dedicati a Girolamo Donato. In essi il C. si propone dimostrare le magnificenze dell'arte e della natura che ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...]
Dopo un primo periodo di detenzione a Milano, dal 13 ottobre 1820 al 18 febbraio 1821, fu trasferito ai Piombi diVenezia e in cella, fra , come fanno i giovani. Ahimè! L’esperienza mi mostra che le migliori intenzioni trovano degli ostacoli e che la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] caso riferirsi ad una costante dimora in Venezia prima dell'entrata nell'Ordine domenicano.
Sulla data di nascita fa testo l'obituario (purtroppo ora perduto) del convento dei SS. Giovanni e Paolo diVenezia, che all'anno 1527 segnala: "obiit annorum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 60, pp. 39 s.; Gallerie dell'Accademia diVenezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 108-110; A. Peroni, Restauri e nuove accessioni delle civiche raccolto d'arte. Mostra permanente al Castello Visconteo, Pavia 1963, pp ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] alla galleria Notizie, ma anche a Milano, Firenze, Venezia. Tra le più significative la presentazione di Carla Accardi, alla XXXII Biennale diVenezia; le mostredi Jannis Kounellis e di Consagra, rispettivamente nel maggio e nel giugno 1967, alla ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] mariniana, che egli mostradi conoscere e condividere sia nella ricerca di nuovi temi poetabili, sia prestigiose accademie, come quella degli Umoristi di Roma, degli Oziosi di Napoli, degli Incogniti diVenezia, oltre che da quella messinese della ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 1954; Nota autobiografica, in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 131-136; Opere, I-IX: Le ., a cura di G. Mariani-M. Petrucciani, II, Roma 1980. pp. 449-53; G. Luti-J. Soldateschi, B. C. (Catal. ... mostradi docc. ... ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] numerosi riferimenti a Parma, città che D. mostradi conoscere bene, inducono a credere che egli di Carpineti, l'assegnazione di Ferrara ai Canossa da parte del pontefice, la sua ribellione, la battaglia di Sorbara, l'alleanza di Matilde con Venezia ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...