Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] 72a Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia. Nel 2016 è tornato a dirigere un lungometraggio Silence, tratto dall'omonimo romanzo di Shūsaku Endō. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa delCinemadi Roma ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946 - m. 2025). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario [...] Leone d'oro alla carriera alla 63a Mostrainternazionale d'arte cinematografica diVenezia. L. ha realizzato anche varie serie il sequel di Twin Peaks e gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa delCinemadi Roma, mentre è del 2019 ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] della Mostrainternazionaledi arte cinematografica diVenezia tra il 1998 e il 2002, nel dicembre del 2011 è stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale per guidare il festival (succedendo a M. Müller). B. è direttore del Museo delcinemadi ...
Leggi Tutto
Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) delcinemadi genere, hanno [...] dirigendo un episodio (intitolato Consegna a domicilio) del film collettivo DeGenerazione (1995), per poi vincere thriller fantascientifico L’arrivo di Wang alla Mostrainternazionale d’arte cinematografica diVenezia (sezione Controcampo italiano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ricordare la mostradel Werkbund di Colonia nel Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di S. Rocco ecc. La prima regolare e. di belle arti fu internazionali Le e. di prodotti dell’industria, o di nuovi ritrovati, iniziatesi già alla metà del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] papa Paolo II) costruisce il Palazzo diVenezia (dal 1455), e altri palazzi alla mostra archeologica alle Terme di Diocleziano (1911) e alla Mostra augustea Cassa del Mezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionalidi investimento ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] sugli spazi della rappresentazione è apparsa la soluzione finale adottata a conclusione di un acceso dibattito apertosi dopo l'incendio della sala settecentesca del Teatro La Fenice diVenezia, ricostruita poi 'dov'era e com'era', con il risultato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] appena superare il 3% del salario base), ma Internazionale d'arte diVenezia, 1968, Catalogo, pp. 157-60; J. Nickolson, La nouvelle gauche à Moscou, in L'Art vivant, n. 23, Parigi 1971; Vystavka proizvedenij členov Akademii Chudožestv SSSR ("Mostra ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 'occasione di tenere una mostra breve di K. Plicka. Al Festival diVeneziadel 1934 la sezione cecoslovacca ottiene un grande successo internazionaledelcinemadi animazione, in netto sviluppo a partire dal 1945, J. Trnka si afferma come fondatore di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] della Pop Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale diVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando sculture per luoghi pubblici. Abilissima nel lavoro del legno e nell'uso degli assemblages, sono visibili nelle sue ...
Leggi Tutto