Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] i problemi dell'anima e i suoi moti più segreti - lo rendevano fra i partire dal Jugement dernier del 1819). Nel 1820 Joseph-Victor Le Clerc " Deutsches-Dante Jahrbuch " XXXIII (1954) 5-21; H. Bedarida, Relations et échanges intellectuels entre la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in longitudini medie dei pianeti relative al mezzogiorno del21 marzo 499, fu necessario aumentare il suo Siddhāntarāja nel 1820.
Le corti musulmane ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] atmosfera pesante del sanfedismo. A Milano (dove fu ancora nella primavera 1820 per la data del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei moti piemontesi e e lettera a Jahn del 2 maggio in Briefwechsel, pp. 20-21). Al progetto, appoggiato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 1820 comunità ‘nazionali’ coese, dirette da élites che sostengono i moti .-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in , 1492-1908, Viterbo 2005.
21 F. Devoto, Catolicismo y anticlericalismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] multicostanti' dichiaravano che esistono 21 costanti per un corpo anisotropo Reinhard Woltmann (1757-1837). Nel 1820 Jacques-Frédéric Français prese in considerazione un prima metà del XIX sec. fu scoperto sperimentalmente che i moti di un fluido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1635-1702); dal 6 luglio al 21 ottobre del 1669 Hooke osservò che la stella γ poco distanti tra loro", supponendo che i moti della cometa e della Terra fossero rettilinei delle stelle, tra il 1780 e il 1820 essa assunse un ruolo centrale nella fisica e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] del mercurio nella pratica alchimistica". Qui è la correlazione tra sangue mestruale e zolfo a essere cruciale (6, 35): "Per 21 fosse possibile ottenere 1820 tipi di profumo dalle 1926-1938, 5 v.
Moti Chandra 1946: Moti Chandra, Cosmetics and coiffure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 1738, John Herapath lo aveva riscoperto nel 1820 e venne in seguito riproposto ancora una considerò l'energia interna del gas come l'energia totale dei moti traslatori delle molecole. sciences", 19, 1988, pp. 17-80; 21, 1991, pp. 237-298.
Everitt 1975: ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] recarsi a Roma dove la morte del fratello Gaetano (21 sett. 1806) aveva lasciato aperti a Parigi e a Francoforte sul Meno, nel 1820 di nuovo a Parigi, nel 1821 a Monaco, rivoluzioni, dalla Restaurazione ai primi moti liberali: tutti momenti che egli ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al in periodi di sommosse e moti proletari; la Russia, all lo squartamento per i traditori (1820), il marchio (1834), la crimini (d.l. nr. 21, 1948), a esclusione dei casi ...
Leggi Tutto