MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. di 198-201, 297; G. Mariotti, L'Università di Parma e i motidel 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 s., pp. 15, 21 s., 29-48; O. Masnovo, La missione a Parma del consigliere di governo ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] rimase solo fino al novembre del1820, quando il governo, battello francese Ariel, che li portò il 21 ottobre a Civitavecchia e di lì a Genova passim; M. Mazziotti, Costabile Carducci e i motidel Cilento del 1848, Roma 1909, passim; L. Conforti, ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 1882; Marchese Giuseppe Campori (ripr. ibid., p. 21 n. 6) e Signora Diena, entrambi in dopo il soggiorno fiorentino di Ingres del1820-24. Un registro realistico si quest’opera di accentuata teatralità nei moti dell’animo muoveva dallo studio della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (quadri e disegni) comparvero alle esposizioni dell'Accademia (1820-21), quando questa era diretta dallo scultore Giuseppe Pisani, fine del 1830 partì per un pensionato a Roma, interrotto a causa di amicizie con simpatizzanti dei moti carbonari del ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] 1820-21 al 1831 dimostrando buona attitudine agli studi classici, alla letteratura (V. Alfieri, U. Foscolo) e alla filosofia, in particolare alla conoscenza del cospirazione, nel 1847, dopo lo scoppio dei moti di Reggio Calabria e Messina cui aveva ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] sua condizione umana, appesantita tra il 1820 e il 1825 dalla morte della alla prima repressione dei motidel 1821, scontò poi, ., dicembre 2005, pp. 21-23; A. Rinella, Il M. costituzionalista: l’istituzione del Tribunato quale prototipo della odierna ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] promulgato il 1° luglio 1820 uscì dunque depurato di 13 pezzi con materiale relativo al 1815-21, sono conservate presso l’Arch. di un «uomo desideroso di mantenersi sempre a galla» O. Masnovo, I motidel ’31 a Parma, Torino 1925, pp. 5, 9, 20, 27 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei Fatti principali e di tutte le nazioni (I-X, Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in , diffuso in Lombardia durante i motidel 1848, quale pegno di un patriota ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1820, alle mansioni di prelato aggiunto alla Congregazione del Concilio nel febbraio 1821, poi relatore della Congregazione del testimone dei motidel 1831 quando «la mattina del 5 febbraio, 21 marzo: la riconsegnò il 23 alla soggezione del papa e del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] nella direzione del deposito della guerra con il decreto del21 dicembre 1815. Nel gennaio del 1817 fu i moti insurrezionali del1820, Visconti fu nominato membro del Parlamento nazionale prendendo parte attiva nelle proposte del nuovo governo ...
Leggi Tutto