Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] . Scompare il concetto di unità del mondo su cui K. si . Pölitz, rispettivamente nel 1817 e nel 1821).
Superato un periodo di violenti contrasti moti in direzioni diversissime avrebbero originato frequenti collisioni, le quali avrebbero causato moti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] ), l’H. fu sotto la giurisdizione prima del Messico e poi del Guatemala (1539). Nel periodo coloniale ci furono attriti Centrale. Ai primi moti di Tegucigalpa, nel gennaio 1812, seguì l’adesione alla dichiarazione d’indipendenza nel 1821. Annesso all’ ...
Leggi Tutto
Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] si diffuse in Francia (1821) e in Spagna. L’apice dell’attività della C. fu il moto napoletano del 1820; entrata in di forza della C. furono i moti dell’Italia centrale del 1831 e in Francia la rivolta di Lione del 1834. La morte di Buonarroti (1837 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .131 km2; pelo a 183 m s.l.m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare sarà realizzata su base conservatrice nel 1821.
I moti indipendentisti giungono a compimento nel giro ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] altri utensili per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento di rifugi moti liberali.
1820-31: sollevazioni insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dalle province. Nel 1821 T., la cui popolazione mal sopportava l'egemonia austriaca, partecipò ai moti contro i regimi Di fronte all'agitazione nel marzo 1821 il re Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice, il quale tuttavia ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] B.-J. Fourier all'analisi armonica dei tracciati dei moti vibratori periodici. Tra i contributi di H. all' si segnalano le ricerche sulle strutture dell'orecchio medio (membrana del timpano e catena degli ossicini), che egli riuscì ad assimilare ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] 506 a.C., prese parte alle guerre persiane ed entrò nella lega delio-attica. Passata ai Macedoni nel 338, nel 2° sec. vi di F. Morosini di riconquistarla ai Veneziani, nel 1821 l’E. prese parte ai moti d’indipendenza della Grecia, ed entrò a far ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] Giovanni VI di B. si rifugiarono in Brasile, dove, allo scoppio dei moti per l’indipendenza (1821), il primogenito di questo si proclamò imperatore (➔ Pietro I). Il ramo imperiale del Brasile cessò nel 1889 con la cacciata di Pietro II (➔). Il ramo ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina nord-orientale (314.247 ab. nel 2001), capitale della omonima provincia federata (88.199 km2 con 1.002. 416 ab. nel 2007). Sorge a 54 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Paraná, [...] de la Buena Esperanza del Bermejo, per sottrarsi all’ostilità degli Indiani del Chaco; durante le guerre napoleoniche concorse alla cacciata degli Inglesi; devastata dagli Indiani nel 1818, fu protagonista di moti liberali nel 1821, 1843 (contro il ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...