(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] reazione nazionale che esplose con la rivoluzione del1848 e la convocazione a P. del primo congresso slavo. La rivolta fu con cui i comunisti si impadronirono del potere. Nel 1968 la città fu teatro dei moti per la democrazia detti Primavera di P ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Rubicone. Tornata a far parte dello Stato pontificio nel giugno 1815, fu teatro dei motidel 1831 e del1848. Nuovamente insorta nel giugno 1859, proclamò l’annessione al regno di Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Archeologia
L’origine di R. non ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Carlo III di Borbone nel 1735. La popolazione di S. subì una sanguinosa repressione durante i motidel 1837; partecipò poi alle rivoluzioni del1848 e del 1860; il presidio borbonico si arrese ai garibaldini il 3 settembre 1860.
Archeologia
La città ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] di capitale della Galizia, ma partecipò attivamente ai moti rivoluzionari del1848 e subì la repressione militare. Nel 1870, migliaia di profughi; con l'intensificarsi e il diffondersi del conflitto nel mese successivo, la città è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale [...] (1648) e nel 1692 tornò al demanio. Capoluogo della Capitanata, fu soppiantata nel 1806 da Foggia. Partecipò ai motidel 1820-21 e nel 1848 aderì alla Federazione delle cinque province convocata a Potenza.
Il castello di Federico II occupa l’area su ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai motidel 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ad interim, della Guerra) con F. D. Guerrazzi. Esiliato, fece parte del Comitato nazionale italiano costituitosi a Londra (1850), ma in seguito si distaccò da Mazzini, che lasciò definitivamente dopo la ...
Leggi Tutto
Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 m s.l.m. sul versante sud dei Colli Albani, su uno sprone proteso verso la pianura [...] 14° secolo. Durante l’esilio avignonese, il comune di Roma riprese il sopravvento su V., che però riebbe la primitiva posizione con il ritorno del pontefice a Roma. V. partecipò ai moti liberali del1848. Nel 1944 la città fu più volte bombardata. ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico tedesco, poi naturalizzato svizzero (Frankenthal 1809 - Ginevra 1886). Dal 1838 in Svizzera, vi divenne presto uno dei principali organizzatori delle compagnie democratiche [...] di formazione internazionale che presero parte attiva alla rivoluzione di Berna del 1846, alla guerra contro il Sonderbund (1847) e infine ai moti rivoluzionari tedeschi del1848-49, nei quali il B. fu protagonista delle vittorie di Hirschhorn e di ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i motidel 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte [...] (1839) e tornò in Europa stabilendosi a Bologna (1841). Prese parte ai motidel 1843 e del 1845; nel 1848 combatté nel Veneto alla guida del battaglione volontario dei Cacciatori del Reno. Deputato alla Costituente romana (1849), al ritorno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Bologna 1814 - ivi 1874); esule a Parigi per i motidel 1831, fu nel 1847 tra i fondatori del Felsineo e all'inizio del1848 si recò a Roma per ottenere da Pio IX la promessa di [...] (1849), esule in Toscana, poi a Genova, fu deputato dal 1860 e senatore dal 1870. Un suo discorso (25 marzo 1861) sulla questione romana offrì lo spunto alle note dichiarazioni del Cavour e all'ordine del giorno che proclamava Roma capitale d'Italia. ...
Leggi Tutto
quarantottista
s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...