Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] a grandi scale e per tempi lunghi le traiettorie acquistano una certa regolarità e infatti lo studio del motobrowniano si è tradizionalmente focalizzato sugli aspetti matematici di questo punto di vista.
L'approccio scientifico tradizionale tende ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] dei solidi: I 442 d. ◆ [FAF] Modello di E.-De Sitter: v. Universo, origine dell': VI 433 e. ◆ [PRB] Motobrowniano di E.: v. motobrowniano: IV 114 c. ◆ [RGR] Onde di E.-Rosen: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 d. ◆ [MCQ] Paradosso di ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di probabilità gaussiana e con dispersioni DΔt₁, DΔt₂, ... allora si parla di d. normale e le traiettorie si dicono eseguire il motobrowniano: v. processi stocastici: IV 609 d. ◆ [OTT] Sezione d'urto di d.: v. diffusione della luce: II 154 b. ◆ [FPL ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] introdotta per la prima volta negli anni '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e per discutere il motobrowniano; la sua attuale applicazione alla fisica è essenzialmente dovuta a R.P. Feynman: v. integrale sui cammini. ◆ [PRB] Potenziale ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] S. e riga S.: quelle che seguono la legge di S. della luminescenza (v. sopra). ◆ [MCS] Regime di S.: v. motobrowniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spostamento di S. (ingl. Stokes shift): lo spostamento verso le frequenze minori, o le lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
legge dei grandi numeri
Luca Tomassini
Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] differenti da quella considerata (convergenza in probabilità). Uno dei casi più importanti nei quali essa non è invece valida è quello del tempo di ritorno all’origine di una particella sottoposta a motobrowniano.
→ Irreversibilità; Probabilità ...
Leggi Tutto
misura di Wiener
Luca Tomassini
Una misura di probabilità sullo spazio C([0,1],ℝ) delle funzioni continue a valori reali sull’intervallo chiuso [0,1] definita come segue. Siano 0⟨t1⟨...⟨tν≤1 punti arbitrari [...] dell’integrazione a spazi di dimensione infinita e furono introdotti da Norbert Wiener nel 1923 nel quadro dei suoi studi sul motobrowniano. La funzione p(t,x) assume qui il ruolo di densità di probabilità per la posizione x di una particella a ...
Leggi Tutto
Wiener Norbert
Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] della: II 166 c. ◆ [PRB] Processo di W.: processo stocastico con densità normale a ogni stadio, derivato dallo studio del motobrowniano: v. traiettorie stocastiche: VI 270 e. ◆ [ANM] Spazio di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la famosa 'formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie del motobrowniano sono funzioni con variazione totale infinita su ciascun intervallo (e quindi inadatte a essere usate per definire un ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , and opportunities, ed. S.A. Levin, 1992).
Nel 1827 il botanico Robert Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto motobrowniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul Levy e ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...