Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] la maggiore densità e la diversa forma che deriva da una diversa legge di espansione. Nonostante il fatto che nella trappola laser focalizzato che, respingendo gli atomi, simula il motodi un'impurezza nel fluido. Più recentemente, in un esperimento ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] medesima legge formale l'orbita di un pianeta e la traiettoria di un sasso lanciato, il moto della Luna e la caduta di una mela.
Analogie, nelle popolazioni, di pressioni selettive ambientali simulate o di fenomeni erratici dideriva genetica dovuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] si concentrò soprattutto sul problema dell'integrazione di equazioni differenziali. Con l'uso della teoria delle equazioni alle derivate parziali, egli dimostrò che le soluzioni delle equazioni del moto (equazioni differenziali ordinarie del secondo ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] ciò che vede lo colpisce molto più di ciò che sente". Da ciò deriva la necessità di creare personaggi che risultino accattivanti, il cui e grassocci, i Peanuts suscitano un istintivo motodi tenerezza; ma a fronte di questo, i vari Linus, Lucy e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] è sempre uguale a se stessa. Sebbene un modello omocentrico contenga una spiegazione per il moto retrogrado e in latitudine di un pianeta, la curva che ne deriva non assomiglia affatto a quella che si osserva in cielo.
Il secondo limite, già notato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] visibilità dell’estrema destra provoca nel Paese un motodi reazione che conduce, nel 1936, alla vittoria elettorale a una dura repressione delle forze di polizia verso gli studenti. Il timore di una deriva estremista fa comunque prevalere, alle ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] simulazione delle equazioni dideriva-diffusione, idrodinamiche, di Boltzmann o di Schrödinger costituisce uno modificate per tener conto dell’azione della forza di gravità e del motodi rotazione terrestre.
Purtroppo, i dati relativi allo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] ottuso zelo ha significato la messa in motodi una macchina di sterminio terribilmente efficace proprio perché basata del periodo di prigionia, in cui si propone di descrivere la particolare condizione di avvilimento che deriva dall’essere un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] modo meccanico la generazione di onde luminose nell’etere (ovvero attraverso il motodi particelle di etere, come avviene con ciò che è più importante, con le leggi di Newton. Da dove deriva allora l’irreversibilità che caratterizza tutto ciò che ha ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] la continuità linguistica e il riferimento ai grandi autori della tradizione. A tale motodi restaurazione classicistica dettero impulso due convergenti linee di pensiero, che tennero il campo del dibattito linguistico-letterario fino alla metà del ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...