NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] della vita moderna, dal moto delle navi, delle automobili, degli aerei, a quello delle macchine nelle fabbriche di tutte le specie, e particolare struttura alare progettata, quelle velocità ditraslazione dell'aereo, dette anch'esse velocità ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] opposti uguali e che rimangono paralleli durante il moto; fig. 7); l'antiparallelogramma articolato: i lati invece c, i membri b e d vengono costretti a muoversi in movimento ditraslazione e i punti A e B della biella a percorrere due rette: ogni ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] moto: di rotazione, cioè, dell'intera molecola intorno al centro di gravità, e di vibrazione intorno alle corrispondenti posizioni di ben distinte tra di loro: l'inferiore, che per λ = ∞ ha ν = 0, - caso corrispondente alla pura traslazione - è detto ...
Leggi Tutto
Sono forme dimoto vario del velivolo (I, p. 660) che tuttavia hanno per la teoria del volo e per il volo effettivo un'importanza specialissima.
Ne diamo una classificazione e una descrizione sommaria, [...] il velivolo raggiungerà il massimo valore corrispondente della velocità ditraslazione, detto "velocità limite" (fig. 3);
4. a inclinarsi verso il centro della curva. Per evitare questo motodi rollata, il pilota deve intervenire con gli alettoni: in ...
Leggi Tutto
Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] si sposta con moto lentissimo dalla bocca di caricamento, posta ad un'estremità, alla bocca di scarico, posta all'estremità opposta, si pongono i biscotti a cuocere. La cottura avviene durante il periodo, regolabile, ditraslazione. Il caricamento ...
Leggi Tutto
Quando una ruota di un veicolo si svolge su una superficie, avanzando, per effetto di una coppia motrice, in modo da sviluppare contemporaneamente uno sforzo di trazione in corrispondenza del suo asse, [...] l'esperienza dimostra che, nelle zone di contatto (sempre diverse) sulle sue superficie in moto relativo, si esercita un'azione tra la stessa zona di rotaia; l'asse allora gira su sé stesso senza avanzare, con una velocità ditraslazione pari ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le sfere celesti possiede per natura un moto più perfetto, simile alla quiete in quanto non implica traslazione.
Le tesi di Aristotele posero una pesante ipoteca allo sviluppo dei concetti di luogo e dimoto in età successiva. Sulla via che conduce ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] flusso alla Kronecker', cioè l'analogo per il toro di un moto rettilineo e uniforme nello spazio euclideo. In questo modo traslazione sinistra.
La prima congettura afferma che la chiusura di ogni traiettoria di tale flusso è un sottospazio omogeneo di ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] del tempo di accesso, per l'eliminazione di organi in moto e per le grandi densità di registrazione che da selezionare per la sostituzione) e accelerazione della fase ditraslazione allorquando le tavole d'impaginazione sono memorizzate nella memoria ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] totali. Il moto dei nuclei produce un effetto addizionale di interazione tra elettroni e vibrazioni quantizzate (i fononi), che può essere considerato separatamente.
Anzitutto occorre notare che la simmetria ditraslazione propria della struttura ...
Leggi Tutto
traslazione
traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...