Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Déco", Firenze 1966.
M. Zanuso, R. Lucci, R. Piano, Elementi di tecnologia dei materiali come introduzione allo studio del design, innovazioni stilistiche. Degli stessi anni sono il progetto della Motò (1995), motocicletta da strada disegnata da Ph. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] svolgimento dell'epica e della lirica medievale, per il moto del pensiero e del gusto dal Medioevo in poi, non modo che se i versi assonanti sono ossitoni, il verso sciolto è piano, e viceversa" (Barbi, Per la storia della poesia popolare in Italia ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di 900 m., che con un succedersi uniforme di piani giunge (Piano Alati) sino al vero e proprio Aspromonte.
L' XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906; G. Minasi, Le chiese di Calabria dal ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Cicerone riuniti dinanzi al tempio della Concordia. Il piano di Crasso era fallito; tuttavia Crasso e C., è lo storico dei quadri pittoreschi o dell'impostazione drammatica: un moto di passione non si tradisce in lui. Tra l'incalzare travolgente di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] che se, rappresentati i valori di una variabile complessa x su un piano nel modo di Wessel-Argand (associando a ogni numero complesso x = totale o finito). D'altra parte un tale moto elicoidale infinitesimo è decomponibile, nel senso stabilito in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] questi ultimi sistemi da ricordare l'Orbcomm, con 24 satelliti su tre piani orbitali inclinati di 45° all'altezza di 775 km.
Di massa e una codifica 'interquadro' basata sulla compensazione del moto a blocchi, con calcolo delle differenze da quadro ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] il posto di Ani, la metropoli medievale (v.); Ardahan e Baiburt nelle piane più settentrionali, Bitlīs (v.) e Vān sul lago che ne ha preso e di nazionalità, sia per l'ormai accelerato moto di decadenza dell'Impero, travagliato dalle lotte dinastiche, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] calore. Per gli uni esso era una materia, per gli altri un moto. La prima opinione, la quale nel sec. XVII venne modificata e ad una terna di assi coordinati x, y, z, in modo che il piano y z coincida con la faccia A B e l'asse delle x sia ad ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del 19° secolo; il nuovo m. di arte contemporanea di luogo da cui partono azioni diversificate e che deve mettere in moto, al di là delle esposizioni, un insieme il più ampio ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] la vista libera per trarre gli auspici e controllare il moto degli astri; perciò fu conservato dalla tradizione italico-romana, che una superficie ineguale di m. 17,94 × 13, 19 e si alza sul piano circostante da m. 1,25 fino a m. 2. Ad ogni modo, la ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...