POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] nella riga Hα e dedusse che gli atomi emittenti erano in moto verso il basso, con velocità dell'ordine delle migliaia di km della Terra, dà origine a una corrente elettrica anulare nel piano equatoriale, distante dalla Terra circa 20.000 km e dalla ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] un'onda che si propaga con velocità c: nel caso particolare di un'onda piana (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x/c). a:
ove mg e vc sono le masse e velocità dei vari corpi in moto, si annulla.
Per lo stesso motivo si ha che l'interazione di un' ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del moto della particella, legato alla velocità dalla relazione cos ϑ = c/(vn rettilinea, col vettore elettrico giacente nel piano che contiene la traiettoria della particella.
...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] in fig. A. Il principio di conservazione della quantità di moto richiede che il triangolo dei tre vettori k, k′, k angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del vettore d'onda acustico, ῆΒ la variazione ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] facilmente accessibile all'esperienza.
Si consideri infatti un liquido in moto uniforme entro un tubo capillare di lunghezza l e di raggio del coefficiente η, consiste nell'appendere un disco piano orizzontale per il suo centro a un filo metallico ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] : il valore dell'integrale sarà sempre uguale per un dato moto, qualunque siano i tipi di coordinate qi con cui viene calcolato costruire una seconda orbita ruotando quella iniziale in un altro piano, ma non ha alcun senso sommare le due orbite. ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] forme di energia, chiamate rispettivamente cinetica, associata al moto, e potenziale, associata alla posizione delle entità ciclo Diesel. Pertanto, l’Unione Europea ha adottato un piano per incentivarne l’impiego, anche se la produzione resta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che si confonde con quello della Terra) e che seguirebbe il suo moto, in modo che nel momento in cui il Sole si trova a est delle tesi in competizione tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un' ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] due fluidi si attribuisce una velocità o quantità di moto distinta, il che significa che essi si possono se lo spessore è dell'ordine di 10-8 mm, l'intensità di B nel piano di mezzeria del foglio non è molto minore di quella che si ha all'esterno del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cioè il caso di due corpi connessi in equilibrio su un piano inclinato. Il testo parla di due corpi, uno dei quali da sé, allora non si ha necessità di un impetus per spiegare il moto del proietto; se si muove grazie a un corpo estrinseco, ci si deve ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...