Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] come condizione necessaria e sufficiente per la propria messa in moto i diritti di tutela delle parti «litiganti», e che appare più alte posizioni di teoria generale del diritto. Sul piano del metodo, Pisanelli (come molti suoi contemporanei) non ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] della scala e il Progresso su una parete di uno studio al primo piano. Ne rimane il ricordo nelle lettere del C. ad A. Serravalle ), - e alcune poesie: oltre all'Inno alla libertà, Il moto, Lettera all'amico prof. Mazzei del 1886, Il trionfo delle ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] carte geografiche. Riportare i punti di una superficie sopra un piano in modo che le linee geodetiche vengano rappresentate da linee rette di Dirichlet riguardante la determinazione del potenziale di moto di un fluido incompressibile entro il quale ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] e nell'autoritarismo, non sa interpretare le esigenze scaturite dal moto nazionale: "la Chiesa ufficiale non vede i mali della trasferimento, ormai avvenuto, dell'attività del C. dal piano dell'organizzazione e dell'apostolato a quello tutto interiore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] (Pd'A) avrebbero realizzato poche settimane dopo sul piano nazionale. Si candidò quindi alla Camera nelle liste del col maggior numero di preferenze: oltre 109.000.
Si mise così in moto un processo duplice: da un lato lo sfaldamento del PSU, che si ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] perché affine al suo modo d'incidere, sia perché, presentando piani di tinta già bell'e selezionati, gli chiariva vieppiù i , i tratti di questa. Nessuno infine può negare il moto che si esprime, con rientranze e sporgenze alterne, ma sempre ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] come nel ritratto di Aristippo nelle Conversazioni, dove i termini "materia, moto, ente, irresistibile natura, società" son detti "pomposi nomi, e del Caro, i risultati migliori sono ottenuti sul piano del calligrafismo descrittive, sì che esse ci si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] considerò la sua opera maggiore e che svolse un ruolo di primo piano nella ricerca scientifica italiana, non solo alla fine del Settecento, ma muscoli e cioè distruggesse in essi il principio del moto. Nel 1781, sulla scorta di nuovi esperimenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] scienza, Morgagni carteggiò fittamente con esponenti di primo piano della coeva république des lettres e costituì una ricchissima di scienza ed erudizione. Bacchini aveva animato questo moto di idee coltivando l’amicizia di scienziati della statura ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] avrebbe voluto applicare già nel 1864 in occasione del moto friulano dal quale sarebbe dovuta partire la liberazione del Cavallotti ad ammonirlo con qualche rudezza, scrivendogli: "Vai piano nei brindisi tu che insieme con un gran nome ereditasti ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...