(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di elaborazione del segnale al variare del tipo dimotore, se si tratta cioè di azionare un motore in continua, in alternata o passo-passo o il motoredi transistore (lunghezze di canale di 0,35 μm sono già alla portata dei progetti diricerca e l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] servizi) e di politiche fiscali volte a promuovere la crescita economica mediante il sostegno alle esportazioni, motore trainante dell e si possono introdurre richiamando due ambiti diricerca: uno più propriamente teorico interno alla disciplina ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] mentre, in altri casi, sono ancora in fase diricerca. Da alcuni anni vengono inoltre studiati, e cominciano è mostrato uno schema a blocchi relativo al controllo motoriodi un robot fornito di s. di tipo visivo e acustico.
bibliografia
J. Makhoul, ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] isolanti, ovvero per altri scopi diricerca. In molti casi l'intero rapporto di trasformazione è realizzato mediante un azionate solidariamente da uno stesso motore sincrono, si conseguiva la tensione risultante di 100.000V.
La trasformazione da ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] diricerca e sperimentazione, applicazioni queste di importanza primaria nel quadro dell'attuale processo di rotore bipala, diametro 5,63 m; rotore anticoppia bipala, diametro 0,91 m; un motore a due tempi Nelson H-63-B da 43 HP; peso a vuoto 136 kg, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nazionale si è andato attivamente rivolgendo all'uso del motore Diesel.
L'industria armatoriale ha gravemente sofferto per la diricerca scientifica. Gli successe il figlio Leopoldo III.
Preoccupazione dominante durante il primo anno di regno di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dimotoredi trazione, indipendentemente dal sistema di alimentazione della linea di contatto. I principali impieghi dell'elettronica di in varie parti del mondo ricerche, sperimentazioni e realizzazioni di sistemi guidati non convenzionali, in ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] strada. Il primo dipende essenzialmente dalla velocità di rotazione del motore, mentre il secondo dipende dalla velocità ai cosiddetti ''sistemi esperti''. Si tratta di un indirizzo diricerca estremamente interessante, attualmente solo ai primi ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...]
Va sottolineato che la ricercadi nuovi componenti di potenza a semiconduttore con motore. Di particolare rilevanza sono gli azionamenti industriali, per il controllo di sistemi di posizionamento, avvolgimento e lavorazione nei processi di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] diricerca e sviluppo. Soltanto nella Germania di Weimar e nella Russia sovietica − con forme di collaborazione occulta tra i due paesi − furono avviate ricerche nel settore aeronautico. Il passaggio dal motore a pistone al turboreattore sui velivoli ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...