Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , a contorno romboidale, ha nell'insieme colorito grigio, e nella sostanza che vi corrisponde, o che rimane più profondamente, si trovano speciali centri, parecchi dei quali sono nuclei di origine, rispettivamente nuclei terminali, di nervi motori o ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . Si costruiscono rings a una facciata e a due facciate. Il comando è amotore elettrico indipendente, lo ciò era dovuto principalmente all'importazione di tessuti pettinati.
Lo scoppio della guerra mondiale mise l'industria laniera, come del ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] consideriamo un suono propagantesi nell'aria (c = 33.200 cm./sec., ρ = 0,001293) a una ä = 1 dina/cmq. corrisponderà una intensità J = 0,023 = 2,3 • 10-2 entrino in oscillazione. Il succedersi degli scoppî del motore genera, quando avvenga con una ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un gruppo di cavalli nel centro è scagliato da uno scoppio nell'aria. In un altro disegno il combattimento si svolge mentre che la potentia del suo motore in lui si riserva"; è completata in Cod. Atl., f. 109 v. a: "Ogni moto seguiterà tanto la ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] poi in molini a trazione animale, o mossi dall'acqua, dal vento, dai motori elettrici; s'imparò ben presto a separare la farina doveva necessariamente aggravare la penosa situazione determinata dallo scoppio della guerra, sia per lo scarso margine ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , dallo scoppio della seconda Guerra mondiale nel 1939 stesso. In ogni modo, quell'ordinamento resta a testimoniare che impose alcune varianti ai mezzi (raffreddamento intenso dei motori, aerazione interna nei carri, organi di traslazione dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] manovra diretta in elevazione e brandeggio mediante asservimento a distanza dei motori di lavoro di tutti i pezzi della batteria . La spoletta radiotelemetrica risolve il problema di far scoppiare il proiettile alla minore distanza dall'aereo. Dato ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di mobili, di carta, macchine, motori, vagoni e locomotive, guanti, vestiti, della vita cittadina.
Gli abitanti, aumentati da 20 mila a 40 mila tra il 1580 e il 1800, erano 100 del sec. XIX, fino allo scoppio della guerra mondiale. Mentre tutti i ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e da trasporto. Altre innovazioni erano allo studio allo scoppio della guerra, ma entrarono in produzione soltanto dopo il 1943; si trattava dei missili (Germania), di aerei con motorea getto (Germania, Inghilterra, Stati Uniti) e infine della bomba ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] società Ikarus a Semlino; società Zmaj a Semlino, società Rogozarski a Belgrado) e da 2 officine per la costruzione di motori (su politiche del maggio 1935, non riuscirono a calmare gli animi. Scoppiarono nuovi conflitti sanguinosi fra la popolazione ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...