LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] presenti nella sua pittura. Questi particolari di studî e diricerche, la molteplicità di lavori a cui L. attendeva nel ogni corpo mosso sempre si move, in mentre che la potentia del suo motore in lui si riserva"; è completata in Cod. Atl., f. 109 v ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] l'estrazione mineraria adoperano dei motori a scoppio, in gran parte di produzione nordamericana. Mentre i nitrati e la fauna, seguito dalle ricerchedi altri dotti chileni. Ma su tutti domina la personalità di Benjamín Vicuña Mackenna (1831-1886), ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] iniziato soltanto nella prima metà del secolo scorso, con le ricerche del fisico inglese Peter Mark Roget. Questi, nel 1824, apparecchio operato a mano o con motore elettrico che muoveva un film fotografico, alla velocità di 48 immagini al secondo; il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di materiale ferroviario (Napoli), dimotori a vapore (Napoli), di macchine per la lavorazione del legno (Salerno), di , a Napoli, la ricerca è limitata a un ristretto numero di preziosi frammenti. Specifico interesse di questi avanzi architettonici è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] fibre muscolari. Però risultati diricerche recenti non hanno confermato l'esistenza di un'innervazione simpatica nelle dei neuriti delle cellule del 1° tipo, che interpretò di natura motoria b) dalle arborizzazioni dei neuriti delle cellule del 2° ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] proporzionale a
Quindi, nel caso dimotore a potenza costante, l'esuberanza di potenza diminuisce secondo √ρ; nel caso dimotore a potenza variabile con μ (ad sono appunto le rette metacentriche.
La ricerca del fascio delle risultanti viene eseguita ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] nelle miniere e nelle ricerche per azionare i macchinarî di trivellazione e di pompaggio o, come i fuochi di Barigazzo, per centrali termoelettriche. Si possono anche usare in vetture automobili con motori alimentati da gas naturale compresso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] esistono anni diricerche, di invenzioni tecnologiche, di fenomeni economici, di mutati ritmi lavorativi, di conflitti sociali; costruito in pressofusione di alluminio e trova nelle architetture delle testate dei motori il suo riferimento ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] verso le fabbriche dimotori e di macchinari elettrici, con stabilimenti concentrati nella fascia centrale (Città di Messico) e dell'Accademia di S. Carlos durante la presidenza di P. Díaz, facendosi promotore di una nuova cultura alla ricercadi un' ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] labbro inferiore. I ganglî toracici costituiscono i centri motori delle ali e delle zampe; i ganglî addominali per gl'Insetti, costituendo la base di orientazione di ogni loro attività vitale (ricerca degli alimenti, della preda, accoppiamento, ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...