FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di applicare su larga scala, per la manovra dei varî meccanismi di caricamento, di direzione, di elevazione, ecc., motori III (1929), p. 73; A. Maiuri, Studi e ricerche sulla fortificazione di Pompei, in Monumenti antichi, XXXIII (1930), p. 2.
...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] è stata completamente abbandonata. La questione attuale è la ricercadi polveri meno erosive, che evitino il rapido logoramento dell' di regolazione e graduazione dipendono dal genere di agente motore e di meccanismo. Tra gli svariatissimi tipi di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di velatura; e l'apparato motore - di piccola mole - serve soltanto di ausilio in caso di calma di vento, o per le manovre di entrata e di trasformati in golette.
La continua ricercadi miglioramenti e di perfezionamenti condusse nel 1851 alla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] i religiosi di S. Spirito dovevano percorrere la città alla ricercadi infermi abbandonati, di corrente, impianti di riserva provvedono all'illuminazione delle sale di operazione e di natalità. L'energia elettrica serve pure ad azionare motori ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sul mercato sono iniziati negli anni Sessanta e hanno richiesto mediamente una decina di anni diricerche e sviluppi prima della commercializzazione in impianti di normale esercizio. I nuovi sistemi sono caratterizzati dall'aumento del comfort, dall ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] il quale può esser mosso da un motore, oppure da un albero di trasmissione, per mezzo di una cinghia. Manovrando una leva lo si la concorrenza di numerosi surrogati offerti a prezzi minori e la crescente ricercadi materiali di produzione locale da ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] di Wassermann originale, quali la reazione di Noguchi, di Müller, di Jacobsthal, di Kolmer, di Sardelli e Miravent, di Harrison e Wyler, di Sciarra, ecc. Perché queste ricerche dolori lungo il rachide e fenomeni motorî consistenti per lo più (quando, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica; 13) le cessioni di cui di apparati motori e loro componenti i ricambi, di beni destinati a dotazione di bordo e le forniture delle navi e degli aeromobili di ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] superiore a 100 tonnellate essenzialmente costruite per la ricerca e l'attacco dei sommergibili.
M. A. S.: le unità di dislocamento inferiore a 100 tonn. provviste dimotori a combustione interna, che posseggono i requisiti per dare caccia ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] di un processo di costruzione che avviene attraverso l'auto-organizzazione del soggetto a partire dagli schemi sensorio-motori dell'anatolico, in Nuovi materiali per la ricerca indoeuropeistica, a cura di E. Campanile, Pisa 1981.
L. Agostiniani ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...