La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 'introduzione della sperimentazione e la ricercadi regole generali in grado di fornire spiegazioni ai fenomeni più si concentrarono soprattutto sull'ottimizzazione dei motori primi e dei meccanismi di trasmissione dei dispositivi meccanici, inventati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] motore idraulico; un tipo di impianto che troviamo rappresentato nel De machinis (scritto tra il 1430 e il 1449) di Mariano di , fabbriche e ferriere in Italia dal XIII al XVIII secolo, «Ricerche storiche», 2001, 1-3, nr. monografico: Il ferro e la ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] , suscettibile diricerche sperimentali. Perciò il suo fu il primo metodo sperimentale proposto per le ricerche in questo da W. H. Gantt, che esaminò sia la risposta condizionata motoria sia quella cardiaca.
Negli Stati Uniti un metodo molto diffuso, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] generale preordinato". Landauer (v., 1959) nella sua ricerca sul socialismo europeo ha scritto: ‟La progettazione è creazione di nuovi settori - motori, metalli non ferrosi, aeronautica - erano stati realizzati attingendo alle riserve di lavoro ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] degli uffici: il caso francese
Se la ricerca e la proposta di una sintesi tra cultura cavalleresco-militare e di Voltaire e Montesquieu, ricorderemo la scuola fisiocratica, che identificò la classe dei nobili con quella dei proprietari, primi motori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] aprono così, finalmente, in una linea di progresso di cui è motore l’economia insieme con le scienze, la Della moneta e scritti inediti, cit., pp. 197, 303); la ricercadi una moneta di valore invariabile: «un sogno, una frenesia» (Della moneta, cit ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dimostrato da una ricercadi Leo Lowenthal (1950), il quale, analizzando quattro campioni di annate di riviste popolari sconvolgimento del classico binomio donne e motori, a opera di Roberto Baggio: testimonial di IP, all'indomani del grande successo ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] futuro, i motori dell’accumulazione del risparmio?
La risposta al quesito ci porta a guardare a fattori di medio e lungo così aspettative di prosperità sempre maggiori; si entra poi in una seconda fase caratterizzata dalla ricercadi plusvalenze a ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sottosistemi, allo scopo d'individuare quali siano i motori reconditi del tempo meteorologico. Non si deve trascurare importanza del global change si accompagna la ricercadi uno strumento di supporto alle decisioni politiche ed economiche, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ai muscoli attraverso i nervi motori, duri e pieni? Si trattava di un problema di frontiera, evidentemente insolubile nell' egli lasciava aperte, e sottoponeva all'esigenza di ulteriori ricerche, numerose e importanti questioni: dall'incertezza sulla ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...