GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1,5, capacità di carico di 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando , 1975; tr. it., p. 44).
L'autore di riferimento della ricerca contemporanea sul rapporto guerra/Stato in Europa è certamente lo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] descritta. In effetti si può parlare di un'introduzione a livelli significativi dei motori fissi solo a partire dagli ultimi anni doganale, ma anche, spesso, attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso altre forme d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] l'immagine di Dio; la ricerca della sapienza di spiegargli in che modo la terra stia sopra l'abisso e se essa, a sua volta, regga altro oltre all'aria e all'acqua e se stia sopra o sotto i cieli; oltre a ciò, dei cieli desidera sapere numero, motori ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] tecnico (ricercadi mezzi di combattimento non bisognevoli di riparazione e manutenzione, aumento della potenza di fuoco comprendono i magazzini motori, velivoli, parti di ricambio, combustibili, lubrificanti, materiale d’armamento e di casermaggio; c ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quale strumento di propaganda, sia la ricercadi consenso, motori nonché la fomentatrice della guerra religiosa in Francia (A. Latreille, p. 157). Dalla parte avversa, mentre a Bologna e a Roma venivano scoperte e represse, nel 1794, congiure di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 'introduzione della sperimentazione e la ricercadi regole generali in grado di fornire spiegazioni ai fenomeni più si concentrarono soprattutto sull'ottimizzazione dei motori primi e dei meccanismi di trasmissione dei dispositivi meccanici, inventati ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] degli uffici: il caso francese
Se la ricerca e la proposta di una sintesi tra cultura cavalleresco-militare e di Voltaire e Montesquieu, ricorderemo la scuola fisiocratica, che identificò la classe dei nobili con quella dei proprietari, primi motori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di abbandono della terra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica. I trattori – sempre più simili, come dimensioni e potenza dei motori nella ricerca scientifica e nelle nuove tecnologie –, le industrie di elettrodomestici ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] le esenzioni fiscali (che con altre concessioni di privilegio erano uno dei motori della società signorile) dovevano avere il consenso riguardante il pagamento della dote della sorella Violante. La ricercadi arbitri, come il re d'Aragona, cui si ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] gli elementi che potremmo definire «dionisiaci», nella ricercadi un contatto con la medesima temperie propria della 1979) per missili spinti da motori Vulcain, con cui aveva progettato (1987-93) l’invio in orbita di una navicella Hermes e con cui ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...