Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] sostenendo così la sintesi accoppiata di ATP tramite forza motrice protonica, e tornano poi al foto sistema per .
Il sistema solfuro ferroso-solfuro di idrogeno
Un meccanismo alternativo per la produzione di equivalenti riducenti, prima della nascita ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] 'sopravvivenza del più adatto', della competizione come forza motrice della vita. In questo quadro avviene l'incontro a quel particolare biotopo che è la città, si alternano dichiarazioni sulla natura meramente analogica ed euristica dei prestiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] presupposto che lo sviluppo industriale, essendo la forza motrice della nostra economia, non dovesse essere penalizzato con combustibili fossili e pertanto si stanno studiando soluzioni alternative che permettano di superare tale strettoia. Una via ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] . Le biomasse microbiche possono costituire una valida alternativa alle fonti proteiche convenzionali, in quanto caratterizzate da e compressa, in quanto la sovrappressione costituisce la forza motrice in base alla quale l’aria viene non solo ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] a E. Roy John e R. W. Thatcher) sono continuate con alterne vicende sino ai nostri giorni. Una posizione di conciliazione, anticipata nell' quel suono è stato prodotto (la sua articolazione motrice) e lo stesso tipo di movimenti viene riconosciuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] meccanismi e offre un'immagine del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui soltanto nel 1780, egli prosegue nella ricerca di possibili alternative all'ipotesi secondo cui tutte le particelle di materia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] risponde infatti, a più riprese, che è più verosimile la seconda alternativa e che tutto induce a pensare che esso abbia "un'esistenza di un "senso vitale interiore" e di una "forza motrice vitale"; e nel Cours complet de physiologie ‒ pubblicato nel ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...