ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] allorché gli divenne nemico, lo definì col noto irato motto, che il Gervinus dice profondamente vero: "un Grec di ciò faceva lo zar era un germe non invano gettato nello spirito della nazione.
Il congresso di Vienna fu la consacrazione della gloria di ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] nel senso dello spirito. E dico che qui spesso io riesco a ottenere una rispondenza perfetta tra la mia volontà di espressione e la G. D'Annunzio, Prose di ricerca, di lotta, di comando, 2° vol., 1950, pp. 3-7). Il motto Gratia Dei sum id quod ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] con alcuno, solo teso alla vittoria. Il suo motto era: "A guerra vinta". Prevalsi gli avversarî politici spirito e nella forma, e tanta è la sua efficacia espositiva che anche quando tratta di ferrovie e di commerci, di agricoltura o di ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] il motto «Better city, better life» e con l’intento di realizzare una livable city in linea con la concezione di ‘ lungofiume, tenendo conto dell’attuale spirito ecologico, attraverso la realizzazione di spazi di uso pubblico secondo una tendenza già ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] 'autarchia (αὐτάρκεια, non αὐταχία), nella sufficienza di sé a sé dello spirito che considera ogni bene esterno come "indifferente", sollevata al di sopra dell'insufficienza del desiderio e della volontà: tipico il motto attribuito all'ultimo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] 2a edizione, Lipsia 1804). La vita viennese, col suo motto "aver tutto, viver bene, ma tutto senza fatica", di Napoleone. Egli vuole apparire messaggero di Dio al suo popolo prediletto. La sua parola è parola di Dio; laddove i Francesi sono lo spirito ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] di W. Whitman e delle sue avances di erotica relazione tra autore e lettori. Il saggio Against interpretation può essere considerato il motto immagine erano ritenute manifestazioni diverse di una stessa energia o spirito vitale. Con una marcata ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] et poeśies s'intitolano due suoi volumi del 1850, e il titolo potrebbe essere motto all'intera sua opera: la sua felicità fu sempre di avventurarsi alla scoperta di nuovi paesaggi spirituali. E viaggiò, in realtà, moltissimo. Nel 1827 fu in Germania ...
Leggi Tutto
Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati [...] qui che l'organo della legge". Più tardi esaltò lo spirito repubblicano della Francia, "dei sanculotti liberati da ogni pregiudizio oscure previsioni di rivolta delle masse parigine, e affermò che si doveva tradurre in atto il motto della Comune ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] per contenere iscrizioni sono sulla facciata del Banco di S. Spirito a Roma (1530 circa), in una finestra del per designare lo scopo cui l'edificio era destinato o per raccogliere un motto, e tornò alle piane linee geometriche. (V. tavv. LXIX e LXX ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...