– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] nella Costa d’Avorio (autorizzazione della Camera preliminare III del 3 ott. 2011). In altri casi, alle indagini motuproprio del procuratore si è sovrapposto, in tutto o in parte, il self-referral degli Stati competenti (Mali, 2012; Repubblica ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] e accelerandone la fine, che avvenne per l'art. 67 dello Statuto, venti giorni prima dell'apertura della Camera (maggio 1848).
Bibl.: Motu-proprio della Santità di N. S. Papa Pio IX sulla C. d. S. [Roma 1847]; L. C. Farini, Lo Stato romano, I ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] Beati Petri sedem" di Giulio II il 18 febbraio 1507 e reso più potente con la facoltà riconosciutagli da Pio IV (motuproprio del 20 febbraio 1564) di laureare annualmente due poeti, di conferire lauree in diritto canonico e civile, di dare titoli ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] l'aggiunta della trascrizione per rendere comprensibile il testo. Questa scrittura bollatica fu abolita da Leone XIII col motuproprio del 29 dicembre 1878, il quale introdusse il carattere comune latino. Anticamente vi erano soltanto delle bolle ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] del 1869 e disposizioni varie dell'epoca moderna, in L. Ceschina, Gli ordini equestri del regno d'Italia, Milano 1925. Il motuproprio di S. M. il re Vittorio Emanuele III, del 1924, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 15 marzo 1924. Le prerogative ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] un giornale, promuovendo in tal modo la legge di riforma della censura (6 maggio 1847). Istituita la consulta di stato con il motu-proprio del 21 maggio, il R., che pure la definì un "aborto", ne fece tuttavia parte. Il 27 settembre succedette al ...
Leggi Tutto
Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate [...] due atti renderanno memorabile il pontificato di Pio XII: la nuova traduzione dei Salmi dall'ebraico in latino autorizzata con Motuproprio del 24 marzo 1945 per la recita, privata e pubblica, dell'Ufficio divino e l'enciclica Divino atlante Spiritu ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] .
Anzitutto per le direttive della Chiesa che, sia nel Concilio (decr. Perfectae caritatis) sia in alcuni documenti applicativi (motuproprio Ecclesiae sanctae, del 6 agosto 1966, con le norme esecutive annesse, artt. 22-40; rescritto Cum admotae, 6 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Niccolò Rodolico
Cardinale. Nacque il 16 settembre 1744 nell'avito castello di S. Lucido in Calabria, morì nel 1827. Ancor fanciullo venne a Roma, dove lo zio, card. Tommaso, decano [...] I provvedimenti per dare a enfiteusi perpetua i beni camerali di Ronciglione e di Montalto, frazionandoli in lotti, il motuproprio del 1789 contro i vincoli della produzione, il tentativo di risanamento delle Paludi Pontine: tutto questo gli procurò ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] smodata ambizione di lui. Non solo C. cercava di farsi accordare il titolo di principe, che d'altronde assumeva di motuproprio ogni tanto, ma cercava anche di rendersi indipendente nel suo governo. E così, divenuto aspro il contrasto fra le varie ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...