L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] le principali sostenitrici di Ibn Tumart: egli divenne il capo della loro comunità, il maestro religioso, il giudice delle dispute, fondando così il movimento degli Almohadi (al-muwaḥiddūn, "gli unitaristi", nome derivato dal loro concetto dell ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che segna un inasprimento della dialettica politica all'interno delle comunità italiane all'estero, entro le quali il regime cerca di penetrare propagandisticamente con il movimento dei fasci italiani all'estero.
9. L'emigrazione italiana nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] della mente ‒ in particolare il senso della visione, il senso comune e il senso estimativo ‒ sono anche parte attiva nel fare sì leva in modo che A si muova verso L e B verso H, il movimento verticale di A è maggiore di quello di B (LN>RH), il che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della setta dei Qarmati, che si distaccano dal movimento ismailita, e l'ascesa al potere nell'Iran occidentale case. Infatti, per l'essenziale, questa rete viaria mette in comunicazione tra loro spazi privati, e forse in questo caso si tratta ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] si può dire esser stato il volano di tutto il movimento di riforme che interessò il sistema scolastico veneto, i riformatori Gozzi-deputati-senato, che aveva in Andrea Tron il minimo comun denominatore ed il volano dell’iniziativa.
Vediamo un po’ ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] società nascerà un'altra forma di organizzazione, il comunismo.
Anche per il marxismo, dunque, la storia dell'umanità ha un andamento progressivo; ma la base di questo progresso non è il movimento dell'idea, bensì lo sviluppo delle forze produttive ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] studi che prendano in considerazione il movimento complessivo dei salari degli ufficiali veneziani 22, c. 173, 15 aprile 1449. In seguito sorsero liti tra la comunità ed i rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] intransigenti/riformisti, che non si risolve nemmeno con la scissione di Livorno che anzi alimenta un aspro confronto nel movimento sindacale tra socialisti e comunisti. «A Livorno — contro una percentuale nazionale del 34,1% — Venezia dà ai ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] posto veniva preso da quella estera. Nel 1503 è la comunità di Padova a supplicare di poterne far stampare una certa di Venezia, II, pp. 94, 110.
114. Carlo M. Cipolla, I movimenti dei cambi in Italia dal secolo XIII al XV, Pavia 1948, p. 96. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dopo la grande depressione degli anni trenta, avevano più aspetti in comune con le idee di Cantillon, Quesnay e Malthus (la cui opera probabile che le successive distorsioni, nell'ulteriore movimento verso il basso, anziché tendere potenzialmente ad ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...