BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] abbia qualcosa di positivo, ma non è sapere concreto perché non riesce mai a raggiungere i fini dei pratici, ai margini del movimento scientifico. In questo settore il cose di quel che si appartiene a l'arte de la fusione over gitto de metalli come d ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] amore nella socialità, l’amore che si concreta in riforme economiche e sociali […]. Vogliamo [1950], n. 3). Studiarne i movimenti molecolari economici e sociali, i rapporti Dürer che faceva parte dei tesori d’arte raccolti da mio nonno e che ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] complesso come il 20° e una forma d'arte il cui sviluppo si è incollato allo stesso pubblico sedotto soltanto dalla ripetizione del movimento di un movimento come fosse un puro fenomeno da evidenza d'una concreta realtà. Eppure, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] di fare i conti con la dimensione concreta della praxis umana come attività, e umana sono l’esito necessario delle leggi di movimento della storia. E che il “sogno di prodotto - crea un pubblico sensibile all’arte e capace di godimento estetico. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di adattare schemi determinati a una realtà in movimento o di abusare del metodo deduttivo, «se in generale, sia nella concreta applicazione italiana. Infatti,
l è una scienza, ma un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] arte, deve conoscere se stesso e le tecniche che gli sono necessarie per esprimersi e affermare la sua originalità (dalla voce al movimento mai una rivendicazione di principio: era l’esito concreto di un lavoro teatrale concepito come ricerca e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] altro (una lingua), d) un messaggio formato dalla concreta messa in uso del codice, e) un canale lo stesso effetto. Nell'arte scenica, in particolare, infantile, uno sguardo degli occhi o un movimento delle mani producono, ancor prima delle parole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] dedotte essenzialmente dalla sua concreta attività di storico, diede Cantimori, in una lettera a «Movimento operaio» dell’autunno 1956:
Il Berengo . Ricerche storiche, Firenze 1956.
La crisi dell’arte della stampa veneziana: fine secolo XVIII, in Studi ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] "Leggere tutto": questo il primo dettame dell'arte storica, come spesso egli diceva. Egli lo indicato da Nello Rosselli nella nascita del movimento operaio. Il periodo prescelto dallo Ch. . La sua capacità di analisi concreta era sboccata in "uno dei ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] «causa prima» che senza muoversi suscita il movimento (Metafisica, XII, 7, 1072 b 3- la dialettica, che Kant definisce «arte sofistica di dare […] alle proprie volontarie in cui l’essere è assunto come concreto, si realizza l’unità fra «essere» ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...