Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la loro applicazione concreta»(111). Il 2 che l’abbia fabbricata ad arte per sollecitare atti terroristici, Le origini del fascismo, p. 247 n. 23.
223. R.A. Vicentini, Il movimento fascista veneto, pp. 206-207 [ma pp. 212-213].
224. Ibid., pp. 224 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alto e più puro livello, nell'arte della costruzione intesa non come un di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento di una struttura o divertimento? Ovvero è piuttosto una concreta interpretazione del pensiero e della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e una dinamica di movimento che non sempre si ed eroi, si afferma più concreta nei ritratti dipinti che si accompagnano , Sterro dei cumuli e isolamento della cinta muale, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 166-179.
C) Impianto e sviluppo urbanistico. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una realtà concreta. La differenza sostanziale fra r. eseguito con mezzi meccanici (fotografia) e r. come opera d'arte sta appunto negli anni venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del III sec. alla rottura della tradizione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] maschi a tenere una relazione su L’arte e l’economia nazionale. Ed è servizio sociale ed azione concreta sono le sue parole d cittadina. Una concezione dell’emancipazione alle origini del primo movimento politico delle donne in Italia, «Venetica», 11, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] veniva rappresentato. Per la concreta scelta formale, all'artista si offriva come repertorio tutta l'arte greca dal periodo arcaico era quello di Cibele. Neanche il potente movimento del neoplatonismo sviluppò in modo coerente il patrimonio ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] .
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell'anno un Il mosaico di testi raccolti nel volume offre una concreta panoramica delle diverse forme assunte in Italia, tra gli ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] (14). Alcune fra le Scuole dell'Arte si combinavano con quelle nazionali dando luogo gli aspetti più drammatici ed estatici del movimento vennero meno, le confraternite laiche dei rifiuto, dalla città in cui concretamente si trovavano a vivere e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e in là, e in ogni sorta di più strano movimento, secondo che questo, o quel filo fa forza in loro obbligo del filosofo dimostrare che in concreto tre volte cinque meloni facciano un della natura con quei mezi e quell'arte ch'è analoga al suo modo d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] liberale, della nazione – in un contesto concreto, al confine valdostano con la Francia. Storia dell’arte italiana, 1968), la tradizione dell’antico (Memoria dell’antico nell’arte italiana, a guerra mondiale; tra i movimenti e i partiti, sono più ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...