SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] combattere una guerra per via del sostegno siriano al movimento curdo del PKK), che avrebbe costituito uno dei perni Nord-Est era sotto il controllo delle fazioni curde. La comunità internazionale, a fronte di un conflitto che al settembre 2015 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] leggenda: l'Etiopia, Milano 1971, pp. 55-69. Sui movimenti per la liberazione dell'Eritrea si veda anche R. Lobban,Eritrean la qualità può piacere come espressione di un gusto comune per la colorita cronaca colloquiale. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Nel 1956 nei porti di Danzica, Stettino e Gdynia si è verificato un movimento di 7960 navi (6.797.674 t di stazza netta), di cui ben elezioni generali del 20 gennaio 1957 condussero al Sejm 237 comunisti (51,7% dei seggi), 119 del partito dei ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] in alcuni casi l'immagine del movimento davanti all'opinione pubblica.
Il movimento ecologista italiano ha affronta il 21° sec. sostenendo le grandi campagne internazionali, svolgendo attività di comunicazione, ricoprendo un ruolo fondamentale per l ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] . La nomina a presidente del tagiko B. Rabbani, leader del movimento Jamiat-i Islāmī, e l'ingresso a Kābul delle forze uzbeke del popolazioni urbane (in particolare non pashtun) quanto nella comunità internazionale e in organismi come l'UNICEF, che ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] profonda revisione della Costituzione. Nel luglio 1990 nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un dello Z. e dell'Angola firmarono un accordo su un controllo comune delle loro frontiere, e nel gennaio 1993 lo Z. contribuì ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] l'espansione avvenga nella direzione di terraferma nei limiti del suo comune. Questo ha visto aumentare alquanto i suoi ab. (336 (1960: 9,6 milioni), per cui V. si classifica per movimento di merci al secondo posto tra i porti italiani. Nel 1957 hanno ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di 112. da Khān ‛Abd ul-Ġaffār Khān, capo del movimento delle Camicie Rosse (Khudā-i Khidmatgār), e appoggiate ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aderenti all'ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà di movimento: così, si valuta che i cinesi d'oltremare abbiano ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] si era ormai del tutto esaurita l'azione violenta del movimento Mau Mau ed era stata concessa agli Africani (1959) dibattuti i rapporti del K. con gli altri due partners della Comunità dell'Africa Orientale, in particolare con l'Uganda di Amin. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...