Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, [...] de l'architecture française du 11me au 16me siècle, 1854-68; Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à l'impiego dei nuovi materiali accompagnato dal progresso del calcolo matematico, il ruolo di ossatura portante, ...
Leggi Tutto
Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] . M. Bardi, insieme al marito ha concepito e progettato (1957-68) a San Paolo del Brasile il MASP (Museu de arte de Saõ Paulo), il più a livello internazionale. Fortemente legata al movimento moderno, ha saputo coniugare lo spirito sperimentalista ...
Leggi Tutto
Sansonetti, Piero. - Giornalista italiano (n. Roma 1951). Giornalista professionista dal 1979, ha lavorato per quasi trent’anni all'Unità, di cui è stato anche vicedirettore e poi condirettore. Dal 2004 [...] 2009 è stato direttore di Liberazione e successivamente del settimanale Gli Altri e del quotidiano Calabria Ora. Dal 2016 al 2019 ha selvaggio e Stato sociale (1996); Dal '68 ai no-global. Trent'anni di movimento (2002); La sinistra è di destra (2013 ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] preda ai saccheggi e al terrore. Il movimento ''di liberazione'' (l'Uganda National Liberation cambio di governo nel Ruanda e agli eccidi del 1994. Museveni assumeva la carica di capo ) con 216 membri eletti e 68 membri di nomina presidenziale. Il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i Consigli dei ministri delle repubbliche federate (art. 68, lett. a); si inserivano i Sovnarchozy tra prendere come punto di partenza del realismo socialista la dichiarazione di Engels: "la vita è un movimento continuo e ininterrotto, un mutamento ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Pradesh) aveva ripreso forza, già dai primi anni del 21° sec., il movimento armato di ispirazione maoista dei naxaliti. La gravità febbraio 2007 sul treno Nuova Delhi-Lahore persero la vita 68 passeggeri e nel luglio 2008 una serie di esplosioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] comunista e concessa un'amnistia (settembre 1992), il governo intavolò con i guerriglieri comunisti del New People Army (NPA) e con il movimento indipendentista musulmano (il Moro National Liberation Front, MNLF) nuovi, difficili negoziati di pace ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] strati di questi antichi bacini, emersi in seguito a movimentidel suolo, sono stati attaccati dall'erosione, in modo occupato il primo posto nell'attività nazionale (Germania 64%, Gran Bretagna 68%), o a quella di paesi sorti da poco, come gli Stati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] meglio nell'ultimo cinquantennio. Nel 1850 vennero spediti all'estero appena 68,6 mila quintali di arance; nel 1900 si era già il popolo fanatico, specialmente in Cordova. Nella repressione delmovimento l'emiro non risparmiò mezzo alcuno: l'8 maggio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] noti trovatori della città movendo loro questioni o rispondendo VII, p. 156. Documenti e notizie circa la condizione economica di Dante e del fratello si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 (1891), n. s., VII, pp. 59-68, e F. Novati nel volume miscellaneo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...