GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sovrapposto con la conquista romana. Esso è una lingua del gruppo celtico (vedi celti: Lingue) col quale e già prima che questi scomparisse, nel 68, il governatore della Lugdunese, C fra i Remi, sconfessò il movimento: onde l'esercito inviato da ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] marsiliana nel movimento conciliare.
L'esigenza bonifaciana della "reductio ad unum" del mondo politico al 68. R. De Mattei, Il pensiero politico di Francesco Petrarca, estr. da Politica, Roma 1928; F. Battaglia, Francesco Patrizi politico senese del ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] rialto di Mill è a soli 1000 m. sotto il livello del mare. Riguardo ai depositi abissali, vi è tra il 40° marea stessa.
Il Taylor ha calcolato il movimento della lingua glaciale Mackay a circa un Graham, tra il 65° e il 68° S. Non è stata trovata ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] molto elevata nelle provincie occidentali (sec. il censimento del 1900, La Paz 75%, Oruro 68%, Potosí 57%); il 32% da Meticci, il idee ben chiare sul loro compito e sull'entità stessa delmovimento. E fu la guerra de las republiquetas, dai mille ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] larghezza massima del cranio. Categorie: stenometopici (fronte stretta), fino a 65,9; metriometopici (fronte media), 66 a 68,9; verificare, con la crescenza, l'inversione dei movimentidel basiloccipitale. Allora l'accrescimento dello sfenoide si ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Berthelot sulla termochimica (1864-68).
Nel 1826 Chevreul pubblica forme: il calore e il movimento. Ma questo antagonismo non può il volume o il peso della merce. L'annacquamento del latte, l'addizione alla farina di frumento di altre farine ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Leopoldo del 1778 rifiorirono l'agricoltura e il commercio. Siena seguì le sorti del granducato, partecipò al movimento patriottico, del 1931, risultò di 260.891 ab. con un aumento rispetto al censimento del 1921 di 13.049 unità. La densità è di 68 ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] queste forme, con intensità più o meno accentuata, sono: difetto di accrescimento, deformità ossee, limitazione delmovimento nelle grandi articolazioni, opacità corneale, epatomegalia, ritardo mentale. Varie forme hanno in comune il caratteristico ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] è entrata dal 1996 in una fase di grande movimento propositivo, che ha già prodotto importanti provvedimenti, mentre , al termine del quale i giovani dovrebbero acquisire un diploma di scuola secondaria superiore. In alternativa, l'art. 68 della l. 17 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Il territorio limitato ad E. dal 68° meridiano e ad O. dal 64° parallelo, a N. dalle pendici meridionali del Bend-i Turkestān e a S. per via di terra e tanto da O. quanto da N. movevano verso l'India, hanno preso per due millennî la via obbligata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...