NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] del delta del Niger, storicamente per il controllo delle risorse petrolifere da parte delMovimento per l’emancipazione del delta del Niger (MEND), e nel Nord-Est del le diseguaglianze e nel 2010 il 68% della popolazione viveva ancora sotto la ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] in senso tangenziale, la fiamma si eleva assumendo un movimento spiriforme e riempiendo tutto il tubo per un'altezza di non è possibile concentrare l'acido nitrico oltre il 68% per semplice azione del calore, poiché, come si vede dal diagramma della ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] al prevalere della stirpe dorica - quel profondo movimento di ribellione da parte della democrazia contro dattilico puro catalettico in dissillabo (f. 142) e l'uso del metro ionico (f. 67, 68, 69), che dal canto religioso si adatta al canto erotico ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] partire dal 1913; edizione del Divan, in corso di pubblicazione a cura di H. Martineau, Parigi, 68 volumi a partire dal ivi, in corso di pubblicazione dal 1930. Il movimento bibliografico stendhaliano è attentamente seguito in Francia dalla rivista ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] con i loro movimenti, dalla bocca del polipo, e nuotano liberamente, per un periodo d'ignota durata, nelle acque del mare, ma a in ragione anche del 2,4%. Ai suddetti sali si aggiunge una piccola quantità di acido silicico in ragione del 0,68%, e una ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] si devono a lui riforme notevoli, che il Bhandarkar (p. 68) riassume in tre punti: uguaglianza di tutte le caste, uso 'autorità dei Veda e del Corano. Dal punto di vista filosofico le idee di Kabīr sono poco originali; ma il movimento che con lui s' ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] urto non è breve rispetto al periodo proprio delmovimento orbitale, non è più consentita una tale : una particella a, emessa dal Ra C con un'energia iniziale di 7,68•106 volt-elettroni e che ha un percorso nell'aria a pressione e temperatura ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] stata distrutta nel 1358, fu ricostruita sul modello del coro (1358-1362 o 68). Tra il 1489 e il 1511 furono bacini e zone industriali in connessione col canale, vede il movimento commerciale iniziatosi allora salire nel dopoguerra (1922) a un ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] sia politico.
Il femminicidio in Italia. – In Italia il termine è in uso da parte delmovimento femminista fin dal 2005 (Spinelli 2008, pp. 159-68), tuttavia è stato adottato in maniera crescente da parte dei media solo nel 2011, quando, grazie ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di poco superiori a quelle dei Paesi occidentali (2,68 nel 2014). La piramide delle età mostra che la stati sull’orlo di combattere una guerra per via del sostegno siriano al movimento curdo del PKK), che avrebbe costituito uno dei perni della ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...