DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] suo 48,5% dei voti e la maggioranza assoluta nella Camera dei deputati, mutarono i presupposti politici entro i quali fino ad Indicem; E. Aga Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimentodi liberazione in Italia, XXI (1969), 94, pp. 3-34, e M. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] della costituzionalità delle leggi anche a gruppi di minoranza dell'una o dell'altra Camera. In tal modo, anche la Francia quali la libertà di pensiero, di espressione, di religione e di associazione, la libertà dimovimento, di commercio e in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il padre di Giovanni Francesco, divenne un docile e riconoscente maestro diCameradi Carlo Barberini . 69-85, 101-124; L. Dal Pane Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem; G. L. Masetti Zannini, Istanze ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Camera.
In effetti anche l'E., come molti liberali prefascisti, era favorevole a un premio di 239-349; E. De Cleva, Liberismo e fascismo nelle "Cronache" di L. E. (1919-1925), in Il Movimentodi liberazione in Italia, XVII (1965), pp. 75-87; A. d ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] la sua portata, fino ad assumere i caratteri di un movimentodi dimensioni mondiali. Basta considerare che circa un terzo un Senato aristocratico svolgevano nei confronti di una Camera bassa di formazione popolare, e che insieme concorrevano ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] giugno 1941), anche quelli di altre nazionalità (armeni e spagnoli) allo scopo di preparare un movimentodi solidarietà con l'Unione 7 giugno 1953 l'A. venne eletto deputato alla Camera per il XXII collegio nella circoscrizione Napoli-Caserta (tale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] così particolarmente per l'anno giubilare del 1400. Il movimento dei Bianchi (così chiamati dai bianchi mantelli a cappuccio), a proposito, sia al bisogno di autorità della Curia che al bisogno di denaro della Camera apostolica. Il fatto che le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il 10 nov. 1460 ottenne la carica di procuratore fiscale della Camera apostolica. Nel 1479 si stabilì in piazza Pasquino sede fino al 1656. Un solo movimentodi ampia portata coinvolse il corpo dei nunzi, a eccezione di quello in carica a Torino, fra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] liberalizzazione del movimento dei capitali, eliminazione dei margini di fluttuazione, tassi di cambio definitivamente 'Assemblea di Strasburgo avrebbe voluto essere la Camera dei deputati di un regime parlamentare. La prima vittima di queste ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] basterà ricordare quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Camera il 3 ag. 1862: "L'on. deputato Ferraril Museo del Risorgimento di Milano (vedi M. Druart, Le carte di G. F. nel Museo del Risorgimento di Milano, in Movimento operaio, VII[ ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...