MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] p. 158). Il M., oltre a scrivere il testo di alcune romanze da camera verdiane (Il tramonto, Ad una stella, Brindisi, Milano alla versione del M. assunta nella sua integrità.
Sempre in movimento da una città all'altra, sebbene più che ottantenne, il ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] del prelato, alla quale si sovrappongono la camera funeraria chiusa da colonnine col gisant dell’arcivescovo movimento naturale del corpo, il volto marcatamente ovale e il sorriso evidenziato della Madonna, segni di ricerca di ‘grazia’ formale e di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] di maniera, il concetto di un popolo di eroi della scena che si movevano come su di un teatro, ammirandosi e facendosi ammirare, e sottratti a tanti di Berenini alla Camera e l'Ascoli in Senato; cfr. la bibliografia in P. Treves, Idea di Roma, pp ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ricordando più volte le circostanze che portarono all’uscita di Bosio da Movimento operaio, giudicata un «episodio di stalinismo» (G. Arfé, Frontismo, unificazione, alternativa, in Trent’anni di politica socialista, 1946-1976, Roma 1977, p. 13).
La ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] movimento sociale), vi si segnalava il proliferare di un numero crescente di ordinamenti giuridici autonomi, autoregolantisi, dotati di normatività interna, inequivocabili segnali di solo il Consiglio di Stato, ma anche il Senato, la Camera, la Corte ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a Tambroni l'incarico di costituire un "governo del presidente". L'esecutivo, formato solo da ministri democristiani, si presentò il 3 apr. 1960 alla Camera, dove ottenne l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano (MSI), inducendo ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] al movimento della musica cosiddetta d’avanguardia» (p. 25): fu eseguita al teatro La Fenice di Venezia di Boswil, mentre nella versione scenica vinse la prima Rassegna internazionale di teatro da camera della Filarmonica umbra di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] 1950 fu eletto vice-presidente del gruppo parlamentare DC alla Camera.
La sua posizione nel partito e fuori fu sempre ispirata presidente del Movimento laureati di Azione cattolica; il 4 luglio 1959 membro dell'Istituto superiore di studi per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] posto di parecchi suoi emissari e l'opera di subornazione di alcuni curati, a promuovere nei Cantoni cattolici un movimento ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Cameradi commercio ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] è per sua natura ideologico, e, pertanto, ha bisogno di ampi movimentidi idee, di continue riformulazioni: correnti d'aria che impediscano all'ambiente di bloccarsi nella perfezione della camera chiusa, dove gli oggetti sono a posto ma il tempo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...