Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , che indica, senza bisogno di tanti commenti, il sentire comune di quei tempi.
Il complesso movimento culturale, che, discostandosi da per una corretta manualità chirurgica.
Grazie al risveglio dell'anatomia la medicina tradizionale, con il ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] i ‘risvegliati’ per sentir parlare di Riforma e di protestantesimo. È indubbio che un Sismondi, un Vieusseux, un Mayer erano protestanti e che nessuno di loro aveva atteso il 1840 per cominciare a essere presente nel movimento risorgimentale ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] a risvegliare alcuni italiani, a dar loro idea d’una letteratura nutrita di ricerche importanti, di ragionamenti serj, di originava poi quei suoi atteggiamenti concreti di apertura verso il movimento unitario risorgimentale e i suoi protagonisti? ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dei tempi brevi. 5) Breve momento di attesa, per cogliere segni di ripresa e cercare di convogliarli. 6) Necessità per la Cei di promuovere e sostenere la rinascita di un “movimento cattolico” di rinnovamento e di impegno unitario.
2. Programma della ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] considerate dalla Chiesa una condizione di vita che poteva favorire il risveglio religioso sia fra la massa 100 segg.
33 Cfr. R. Moro, L’azione cattolica di fronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, diretta da F. Malgeri, ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] ora continuati sotto il nome di ‟Erkenntnis". Così, il neopositivismo da movimento austriaco diventava fenomeno filosofico tedesco. subito dopo il risveglio del suo interesse per la filosofia provocato dall'ascolto di una conferenza del matematico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] molto più utile rispetto al passato disporre di un «movimento cattolico». Non è certo casuale che nell l’Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Risveglio, Ginevra 1928.
P. Pombeni (a cura di), Alle origini della “forma partito” contemporanea: ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] uno e dell'altro movimento vaticanesco. Spiega perché non soltanto il Fea, quantunque infelice editore di Orazio, il Mai, ai nuovi chefs de file. Né furono quindi punto risvegliatori o educatori di «classicisti», né si preoccuparono, da ministro il De ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] strada un movimento che rivendicava, sulla base di un’approfondita
26 Ivi, p. 16; Neander utilizza qui una formula fissa della teologia della storia del Risveglio.
27 Ivi, p. 19. Secondo Neander, non c’entra per esempio la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] corpo; ma nel sonno il distacco è completo e risveglia una forma di vita intellettiva o perfino divina che, operando secondo la .
Applicando principi di divisione e raccoglimento che riecheggiano il duplice movimento dialettico risalente al ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...