(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] della città, s’impernia sul Triangolo (centro storico e moderno centro degli affari, così chiamato per le tre grandi Vicente come capoluogo della capitania. Da S. si diffuse il movimento per l’indipendenza dal Portogallo, e appunto nei pressi della ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle profonde ristrutturazioni attuate nel 18° -1194), sotto il cui governo si sviluppò nella contea il movimento albigese; Raimondo VI (1194-1222), che fu vittima della ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] (agricola, urbana, di caccia e raccolto).
Nel mondo moderno, si distinguono soprattutto le f. religiose e quelle civili. 28 luglio); con il diffondersi delle dottrine socialiste e col movimento dei lavoratori si è sempre più generalizzata la f. del ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] parte più antica, in declino demografico ed economico, e il centro moderno, in forte espansione sull’altopiano a NO, portò, a partire dal lungo il litorale tra Marina di R. e Scoglitti. In crescita il movimento turistico lungo la fascia costiera. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] una serie di secche e di gettate. La città ha aspetto prevalentemente moderno dato che l’espansione al di fuori della cinta dei bastioni ha pugliese’. Attivo è il movimento commerciale del porto; ancor più notevole il movimento passeggeri, di gran ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] e pistoni che permette di eseguire tutte le note della scala cromatica. Lo strumento moderno, che può avere un’estensione di più di due ottave e mezza, è sud. T. d’aria (o t. terrestre) Movimento turbinoso, a vortice, dell’aria sulla terraferma; è ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] posizione fosse divenuta meno sicura per la crescente pressione del movimento popolare in favore di Guglielmo d'Orange, continuò a essere alle varie età, con un'opportuna legge di sopravvivenza. Lo scritto sta alla base del moderno calcolo attuariale. ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] si muovono l’una in direzione opposta all’altra con movimento rapido e alternato. Il c.-ruota o c. stozzatore circolare usò per il manico anche la porcellana e la madreperla. Nel moderno design anche il c. come componente di posaterie, o isolato, è ...
Leggi Tutto
Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una [...] suddividere in parti a due a due uguali, metodo assai vicino ai moderni procedimenti dell'analisi infinitesimale. Geniale la teoria da lui escogitata per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 [...] , E. Persico, L. Venturi, R. Gualino, attraverso l'insegnamento e l'organizzazione di mostre, fu al centro di un movimento culturale di grande vitalità e apertura che lo portò, in una visione globale delle arti, ad interessarsi anche di architettura ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...