(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] della loro terra, che saranno riprese e rielaborate più tardi dalla letteratura moderna.
Parecchi furono gli scrittori boliviani attratti nell'orbita del movimento romantico, ma soltanto pochi attinsero qualche motivo alla vita e al paesaggio ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] , 12 nello Zodiaco e 15 a sud dello Zodiaco. Oggi, i moderni fanno uso di 88 costellazioni, di cui 28 a nord dello Zodiaco, del moto peculiare dell'astro e del moto parallattico dovuto al movimento del Sole tra le stelle. Qui ci limiteremo solo a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] al di là delle facoltà umane di previsione. La grandiosità dei mezzi moderni d'indagine, la frequenza con cui si succedono le scoperte, la rapidità avere gli scambî internazionali di merci e il movimento internazionale degli uomini, se e quando si ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di un interesse; poiché, se è vero che nella società moderna ogni diritto subiettivo ha per suo elemento un interesse e si misurato in moneta) non è mai così alto da compensare il movimento del livello generale dei prezzi. Così pure si dica quando il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ; egli parla lentamente, ed è misurato nelle parole. Tardo nei movimenti, piuttosto apatico, non ha molta iniziativa e perciò ha fama di N. Kobrynska.
Il periodo di maggior fiore nell'epoca moderna fu per la letteratura ucraina in Russia, quello tra ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] appoggi per la difesa, basi per l'offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti.
Conseguenza di quanto si è ora avvertito, è pp. 147, 191, 454, 601.
La strategia nell'età moderna.
Strategia terrestre. - Decaduta nel Medioevo (così come è ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] strano (inversione dello sforzo aerodinamico provocato dal movimento d'una superficie di comando). La forma due persone. Sono armati con armi in caccia e in difesa. Tra i più moderni sono: l'americano Douglas A. 26 "Invader", del peso totale di 16 t ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ; la fig. 7 rappresenta i vortici d'aria prodotti dal movimento di un'elica. La figura 8 rappresenta una fase dell'esplosione e Romeo e Giulietta segnarono due vette dell'arte cinematografica moderna. Le operette ebbero in Germania il loro fulgore, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] primo progetto nel 1964 e che venne solennemente inaugurata nel giugno 1971. Con queste due opere il movimento architettonico moderno entrò in Vaticano.
L'edificio museale punta decisamente sulla dissonanza dall'ambiente circostante, resa ancor più ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] containers. Anche il porto di La Spezia si è attrezzato per il movimento dei containers, seguito, in modo più lento, da quello di Savona, caratteri nuovi, l'Aurignaziano, compare il tipo umano moderno, Homo sapiens sapiens.
A partire da circa 40.000 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...