Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'espressione appartiene al titolo di un libro di S. Castles e M. Miller (1993) sui movimenti internazionali della popolazione nel mondo moderno, ma coglie in sintesi la caratteristica che corrisponde più che mai all'estensione e all'ingigantirsi che ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] interna, aveva su questa una leva a bilancia con due movimenti, uno anteriore e uno posteriore; onde alzandosi da un di Bolzano ecc.
Le parti che costituiscono il pianoforte moderno sono molteplici: ricordiamone le principalissime.
La cassa, cioè il ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Circoli scacchistici locali, che rappresentano la base del movimento scacchistico italiano organizzato.
L'attività scacchistica nazionale si competizioni del passato. In sostanza un moderno sistema di documentazione scacchistica, utilizzato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] un mondo in formazione, quello degli Stati-nazione dell'Europa moderna.
I centri di gravità si sono dunque spostati lentamente a bisogni che non avevano nulla di culturale. Il movimento è stato particolarmente forte in Francia; in Germania l ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] quando è abbassato la lama entra nel terreno e lo taglia; col movimento stesso di avanzamento il cassone si riempie di terra; per il antichi c. avevano fino a otto o dieci scali, oggi i moderni c. hanno uno o al massimo due o tre bacini di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] del sec. XV. Effetti magici d'interpretazione del tutto moderna si trovano a Siena nel Sassetta, e di ancor più .
Fra i paesi che nella pittura di paesaggio ebbero un grande movimento unitario primeggia la Francia con i pittori del 1830, con gl' ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . Il m. non appare più come la rilevazione scientifica delle leggi oggettive che regolano il movimento e lo sviluppo del capitalismo moderno. Al contrario, la sfera dell'"oggettività sociale" appare come l'effetto di un rovesciamento che distorce ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] lavoro The origin of totalitarism (trad. it. 2004), in cui l'antisemitismo appare come un movimento del tutto nuovo e moderno, radicalmente diverso dall'antigiudaismo, legato non tanto al nazionalismo quanto piuttosto alla disgregazione del sistema ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] la repressione delle agitazioni destabilizzanti del movimento integralista dei Fratelli Musulmani (repressione of ideology, party and state, Princeton 1982; J.F. Devlin, Syria. Modern state in an ancient land, Londra 1983; C. Saint-Prot, Les mystères ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] tendenza al rialzo del prezzo, e da queste il movimento si propaga ad altre che elaborano le ricchezze stesse o La Morphologie sociale, Bruxelles-Parigi 1905; G. Volpe, Il moderno capitalismo, in Raccolta di scritti storici in onore del prof. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...