In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] tutte le ragioni per dubitarne. La grande industria moderna ch'è la base della nostra civiltà economica, i principî della mutualità: su queste basi è sorto il movimento cooperativo con due organizzazioni tipiche che si chiamano Belgische Borembond ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del fallimento dell'esperimento comunale. Ma nel 1959 il movimento per la costituzione dei Comuni riprende con rinnovata energia. Il In compenso palazzi e alberghi stanno dando alla città un aspetto moderno. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori varî, The ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ufficiali in proposito.
Nei paesi in via di sviluppo il movimento migratorio ha avuto andamento dalle campagne verso le città, in essa produce oggi l'intera gamma dei prodotti industriali moderni. Pur in assenza di dati, ne sembrano conferma gli ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] significato l'incapacità di difesa, o la voluta inazione. I movimenti del corpo, i battimani e i salti durante la preghiera al principio della libertà di coscienza, che nessuno stato moderno potrebbe ripudiare, il libero esercizio di tutti i culti, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] o se si restringe la sezione trasversale. Oltre a questi movimenti nel senso della lunghezza, ve n'ha anche di trasversali, riti delle popolazioni primitive e da usanze del folklore moderno: offerte al fiume che si deve attraversare; riti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Il I859 è forse uno degli anni più significativi nella storia moderna dell'etnologia: in esso avveniva la pubblicazione del libro di le culture oceaniche (Nordenskiöld).
È, nel complesso, un movimento fecondo d'idee e di ricerche, che ha rinnovato il ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] esso denominò nei casi in cui, specialmente nell'età moderna, la gnoseologia se ne distaccò per assumere più indipendente fisionomia, e cioè la dottrina delle forme in cui si moveva, ragionando, il pensiero, a prescindere dalla natura, oggettiva o ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ridotti rispettivamente al 5,6% e al 6,4%. Il movimento della popolazione appare poco favorevole, in quanto il coefficiente delle nascite bibl. all'articolo finlandia: Lingua; per quelli più moderni entrati in estone dal tedesco e dallo svedese cfr. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di desolforazione e defosforazione.
3. Nel linguaggio metallurgico moderno s'intende per purificazione, come si è già tale del carico da consentirne lo svincolo e quindi il libero movimento nel cristallo; ciò fintantoché una nuova "nuvola" di atomi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] le esportazioni; sì che per ogni abitante si ha un movimento commerciale di oltre 67 Lst. all'anno. L'importazione 1886 a 41.969. Da allora tuttavia col graduale adattamento al moderno tenore di vita e con l'aumentato benessere economico si può ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...