Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Ottocento e i primi del Novecento fu un movimento estremamente influente sul piano sia politico sia sociofilosofico of the Welfare State, Carlton 1970; T. Parsons, The system of modern societies, Englewood Cliffs 1971 (trad. it. Sistemi di società, 2° ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] di cui la r. p. è una manifestazione, è fenomeno moderno, che si manifesta quando a un'entità politica astratta - la . del fascismo e del nazismo. Il fascismo fu il primo movimento a mostrare pienamente sviluppati, e in maniera esplicita, tutti i ...
Leggi Tutto
RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] e filosofia pratica nel pensiero aristotelico. Mentre nel mondo moderno diritto, moralità e politica sono stati distinti e spesso si manifesta non all'inizio, ma al culmine del suo movimento. Perciò l'essenza e natura dell'uomo come animale politico ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] autentica volontà di potenza e di affermazione. Il suo ideale moderno e, insieme, il suo precursore più prossimo è Cecil Rhodes inalterabile dell'essere, la vicenda dei contrari, il doppio movimento dell'allontanarsi e del ritornare: non solo, dunque, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di offrire alla scuola una sintesi storiografica del pensiero moderno.
"Non vi sarebbe una strada media fra (1867), pp. 81-131; A. Catara Lettieri, Ricerche stor. intorno al movimento filos. della prima metà del sec. XIX in Sicilia, Messina 1881, pp. ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] Nel corso del 17° secolo, con lo sviluppo della scienza moderna, si afferma l’idea che la natura sia un ordine – uomo incluso – non sia che una combinazione di materia e movimento retta da ferree leggi meccaniche. Ne consegue che per il libero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] celesti non sono determinati con precisione; è possibile che esistano pianeti per noi invisibili e movimenti sconosciuti delle sfere, oltre a quelli, nuovi, che i Moderni ritengono di aver osservato per la prima volta. Di qui era scaturito il ricorso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del Seripando e del Concilio tridentino: Delio Cantimori, spirito inquieto, storico dottissimo dei grandi movimenti religiosi dell'Europa moderna.
Ai nomi ora ricordati, e a quelli precedentemente citati, sarebbe giusto aggiungerne molti altri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del materiale, volume delle canne e così via. Il primato ontologico del movimento e della materia sul numero diventa la premessa della scienza musicale galileiana e moderna. Nei Discorsi Galileo rifonde la teoria fisica di Benedetti e le osservazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza della scienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in un avvenire della società il progresso umano tecnico e il movimento della vita sono in un rapporto di continuità. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...