L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] suoi risultati. La relatività ha pervaso così diffusamente la concezione moderna dell'ottica che, per la maggior parte del XX sec., comportasse la trasformazione di energia luminosa in un movimento interno e irregolare delle molecole di materia, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , che derivano dall'esistenza stessa della materia e del movimento: si trattava, dunque, di verità necessarie e non contingenti.
Un tratto distintivo della scienza moderna consiste nel progressivo abbandono delle assunzioni a priori. Questioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] isolamento, Poisson può caratterizzare in generale il movimento laplaciano che, fortemente teso all'elaborazione dalla direzione della congiungente l'elemento di corrente al magnete. Con notazione moderna, la legge si scrive:
[2] dB=(μ0/4π)(Idlⅹr)/r3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] masse sono soggette a determinati vincoli di movimento che matematicamente si possono classificare in vario 3] e [4], espresse nel seguito. In una forma leggermente più moderna, la formulazione generale dinamica è la seguente (Lagrange 1788, p. 200 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] ma privi di struttura, poiché i loro movimenti vibrazionali e rotazionali non vengono influenzati dall' ), Amsterdam-New York 1982, pp. 275 ss.
Chandler, D., Introduction to modern statistical mechanics, New York 1987.
Donohue, M. D., Prausnitz, J. M ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] e viceversa questa forza di d'Alembert non è causa del movimento di un corpo.
Dopo questa osservazione, passiamo alla riduzione di d nella forma di Johann I Bernoulli. Nel simbolismo moderno la sua condizione di equilibrio assume la forma seguente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ) ottenuti dalle operazioni di misurazione.
Il termine moderno 'ingegnere' non ha un diretto equivalente nella esso (passo e doppio passo, intendendo per quest'ultimo il movimento che, partendo dalle gambe affiancate, porta ad affiancarle di nuovo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dalla loro massa; stelle, nebulose e galassie sono in movimento le une rispetto alle altre, a una velocità che ricerca produce.
Il primo di questi modelli – un fenomeno tutto moderno, che non ha riscontro nella storia della scienza – può dare frutti ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Vinci. Egli, come peraltro molti suoi contemporanei, studiò il movimento dell'acqua nei corsi fluviali utilizzati, all'epoca, come da parte di Maxwell della teoria cinetica nella sua forma moderna e definitiva. La teoria di de Saint-Venant, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] : caldo e umido), ciò che invece colpisce il lettore moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo avente un grado di universalità ancora maggiore di quello che regolava i movimenti ‘da’ e ‘verso’ il centro del mondo. Certo il motore ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...